Attrezzatura

LA VOCE DEGLI ATLETI: Gloria Giudici recensisce Asics Novablast 4


L'Asics Novablast 4 si presenta con una suola molto spessa per l’intera lunghezza del piede dando l’impressione di essere pesante e adatta solo a corse lente rigeneranti, in realtà la smentita è immediata perché in mano la scarpa risulta leggera e relativamente minimale. E’ proprio lo spessore della suola la differenza più evidente rispetto al modello precedente, che, oltre ad avere una suola più bassa, aveva anche un differenziale maggiore tra tacco e punta.

VOTAZIONI(da 1 a 5)
Comfort:5
Ammortizzazione:4
Supporto:4
Traspirabilità:3
Reattività:4
VOTO FINALE:4
TOMAIA

La tomaia non presenta inserti e, quindi, non ci sono cuciture che potrebbero creare sfregamenti a contatto con il piede. Al contrario il materiale con cui è realizzata è ben elasticizzato e questo fa si che il piede stia fermo all’interno della scarpa pur non risultando costretto nei movimenti. Sulla parte anteriore sono stati posti dei fori evidenti che conferiscono maggior traspirabilità percepibile durante la corsa. Inoltre sono presenti dei piccoli inserti riflettenti, utili in condizioni di scarsa visibilità. Da ultimo ma non meno importante va segnalato che almeno il 75% della tomaia principale è realizzato con materiali riciclati. La conchiglia posteriore è piuttosto dura: non mi ha causato fastidiosi sfregamenti o dolori al tendine perché nel mio caso, al contrario, aiuta a sostenere e bloccare il tallone, ma chi tende ad avere infiammazioni al tendine d'Achille o al tibiale potrebbe non giovarne.

L'INTERSUOLA

Qui è stata introdotta da asics una grande novità: l’intersuola è realizzata con schiuma FF BLAST+ ECO che contiene una componente del 20% di materiale a base biologica proveniente da fonti rinnovabili, come gli scarti della lavorazione della canna da zucchero. L’utilizzo di questo materiale innovativo unito al design conferiscono alla scarpa ammortizzazione unita a una maggior reattività, che si percepisce fin dai primi utilizzi, tant’è che questo modello di asics si adatta bene anche a lavori più impegnativi di una semplice corsa lenta. Sotto al piede l’ammortizzazione si percepisce infatti più rigida e stabile, dando maggior sicurezza al gesto.

SUOLA

La suola è realizzata in gomma AHAR, un materiale che la rende più resistente e duratura nel tempo. Utilizzata in condizioni umide la scarpa ha dimostrato di avere avere una buona buona tenuta e di non scivolare.

MISURA: CALZATA E SENSAZIONE

La vestibilità è molto aderente e il piede perfettamente avvolto ma non stretto, grazie al tessuto leggermente elastico che accoglie bene anche un piede magro come il mio senza essere costretti a stringere troppo le stringhe. I fori di traspirabilità sulla parte anteriore fanno sì che il piede non sudi eccessivamente e la essenzialità dei materiali utilizzati per la tomaia rendono la scarpa leggera. La suola non è morbida come ci si potrebbe aspettare, è anzi piuttosto rigida e stabile nei movimenti.

PERFORMANCE

La sensazione che mi ha trasmesso la scarpe è molto simile a quella delle supershoes con la piastra: la conformazione della suola, infatti, aiuta a sviluppare un corsa più avanzata anche le persone che, come me, tendono invece a correre più ‘sedute’. Questo aiuta a non sovraccaricare i flessori e a mantenere una buona spinta sull’avampiede senza sovraccaricarlo. Ecco perché credo che siano una validissima opzione per allenamenti di qualità, come tempo run o variazioni e anche lunghi abbastanza brillanti, per atleti più avanzati. Chi invece è meno esperto può anche utilizzare questa scarpa per gare fino alla maratona. Nonostante lo spessore della suola la scarpe rimane molto reattiva e il ritorno di energie è immediato e nettamente percepibile. Non la ritengo una scarpa da utilizzare tutti i giorni perché invoglia a correre più svelti proprio per le caratteristiche sopra evidenziate e nell’economia degli allenamenti settimanali è fondamentale rispettare i giorni di recupero e di corsa lenta/rigenerante, per i quali è più adeguata una scarpa con le caratteristiche della Gel-Nimbus 25, per esempio.

RIASSUNTO/CONCLUSIONE
  • Scarpa adatta ad allenamenti qualificati su strada o sterrato molto lineare

  • Caratteristiche distintive: leggerezza e reattività

  • Calzata standard, adatta anche a piedi stretti

Segui Gloria Giudici sul suo profilo Instagram per seguire tutte le sue avventure!

Visita il Blog di SportsShoes per le ultime novità e consigli degli esperti in fatto di scarpe, allenamenti, nutrizione, salute ed entusiasmanti nuove gare alla quale partecipare!

Siete interessati alle ultime novità in fatto di scarpe, abbigliamento e accessori? Allora visitate la nostra categoria Attrezzatura per ulteriori recensioni, suggerimenti, consigli e novità sui prodotti.


Benvenuto/a

Benvenuti nella sezione attrezzatura di SportsShoes! Qui troverai tutte le informazioni e i consigli utili per ottenere il kit adatto a te.

Leggi altro

Condividi

Articoli correlati

Vedi tutti

Iscriviti alla nostra newsletter

Ricevi le nostre offerte speciali e tutte le novità

Iscrivendosi si accettano i nostri Termini e Condizioni. È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Chatta con noi

WhatsApp
IT flag

Modifica

Informazioni sugli ordini

Copyright © 2024 B-Sporting limited | Tutti i diritti sono riservati.

VISA Debit
VISA
Sofort
MasterCard
Google Pay
American Express
Giro Pay
PayPal
Apple Pay
Klarna