
Maurten: nutrizione sportiva per prestazioni superiori
Nutrizione sportiva per la corsa: una questione personale
ㅤ
Gli esperti di Maurten sanno che la nutrizione sportiva non si limita soltanto al giorno della gara.
Con la pratica, scoprirete cosa funziona e cosa il vostro corpo può tollerare. Ciò che si consuma durante la gara è il risultato di un allenamento e di una pianificazione specifici. Dovreste già sapere cosa funziona quando tagliate la linea di partenza. La scelta degli integratori non deve limitarsi al loro gusto. L'importanza dell'alimentazione è ben più profonda.
ㅤ
ㅤ
Ogni atleta ha un modo unico di rifornirsi di energia, e il vostro approccio sarà diverso rispetto a quello della persona accanto a voi durante la gara. In questo articolo, troverete alcuni semplici consigli per ottimizzare la vostra alimentazione sia durante l'allenamento che in gara.
Adattare la propria alimentazione alle diverse velocità e intensità delle sessioni di allenamento è fondamentale: questo aiuta il corpo ad adattarsi più rapidamente e a favorire la trasformazione dell'atleta. Ogni sessione rappresenta un passo significativo nel percorso che conduce al grande giorno della gara.
È il primo insegnamento di ogni runner, impresso nelle parole del grande maratoneta Eliud Kipchoge: ciò che si pratica in allenamento è ciò che si realizza in gara. In altre parole, evitate di testare nuove strategie il giorno della competizione. Ogni primo giorno di allenamento in vista di un importante traguardo deve essere considerato come una vera e propria partenza. Qui inizia il vostro lavoro: è essenziale comprendere quali alimenti il vostro corpo riesce a tollerare e quanti carboidrati dovete assumere ogni ora per arrivare al traguardo con energie da vendere. Un diario alimentare, per esempio, è un'aggiunta preziosa alla vostra strategia di allenamento.
Il carburante per lo sport è supportato dalla scienza e si integra all'alimentazione tradizionale senza sostituirla. Alcune sessioni di allenamento, in particolare quelle più lunghe o intense, richiedono un'attenzione particolare alla composizione dei nutrienti sportivi, mentre altre possono non necessitare di un'attenzione così specifica. In generale, gli allenamenti di durata inferiore ai 60 minuti possono essere gestiti con il glicogeno già immagazzinato nei muscoli, a condizione che si segua una corretta idratazione. Durante le sessioni ad alta intensità, può essere vantaggioso assumere piccoli sorsi di Maurten Drink Mix 160 durante i momenti di riposo e recupero. Per le attività che non necessitano di un rifornimento immediato, è fondamentale concentrarsi su un’adeguata assunzione di carboidrati nei tempi pre-esercizio, durante il riscaldamento e subito dopo l’allenamento, magari optando per un Maurten Solid.
ㅤ
ㅤ
Una buona alimentazione per il giorno della gara inizia con una dieta sana in generale. Aumentare l'attività fisica non è una scusa per trattare il corpo come una pattumiera.
Evitate di concludere una sessione di allenamento totalmente esausti: il recupero inizia prima di fermarsi. Un programma di allenamento prolungato, come quello di 16 settimane per preparare una maratona, richiede un notevole sforzo da parte del vostro corpo. Se terminate ripetutamente un allenamento in uno stato di esaurimento, i vostri progressi a lungo termine potrebbero risentirne, quindi imparate a riconoscere i segnali del vostro corpo. L'allenamento vi lascerà sicuramente stanchi, in particolare con l'aumentare dei chilometri, ma non dovrebbe mai farvi sentire completamente svuotati, deboli o nauseati. Non ignorate i vostri limiti. Per terminare una sessione di allenamento con energia e iniziare a rifornirvi di carboidrati il prima possibile, è fondamentale adottare una strategia alimentare adeguata nelle fasi finali delle vostre corse più lunghe. Se avete la possibilità di allenarvi su un percorso che preveda pause regolari per il rifornimento, simili agli intervalli che incontrerete il giorno della gara, questa può rivelarsi un'ottima strategia.
ㅤ
ㅤ
Guida ai prodotti per l'alimentazione sportiva Maurten
Consultate le guide di Maurten per approfondire i principi di alimentazione specifici per le diverse sessioni di allenamento e per le gare. Tuttavia, è fondamentale tenere presente che la nutrizione e la strategia alimentare devono essere adattate alle esigenze individuali. I suggerimenti che seguono riguardo all'alimentazione per le sessioni comuni rappresentano un'ottima base da cui partire:
ㅤ
ㅤ
Tempo
20-45 minuti
I consigli degli esperti di Maurten
Una corsa sostenuta a intensità moderata o leggermente più lenta del ritmo di gara per cui ci si sta allenando. La sessione non deve essere estremamente faticosa o estenuante. Non è necessario rifornirsi di carburante durante la serie principale o il defaticamento.
Corsa lunga
40-120 minuti di corsa su pista
70-160 minuti di corsa a lunga distanza
I consigli degli esperti di Maurten
Corsa a bassa intensità, più lenta del ritmo maratona, ma non necessariamente costante per tutta la sessione. È più comunemente usata nei piani di allenamento per la maratona.
Mezza maratona
I consigli degli esperti di Maurten
Sulla base di due o tre gel (2 x Gel160 o 3 x Gel100), cioè 75-80 g di carboidrati in totale:
TEMPO | MIN/KM (minuti per chilometro) | G/H (grammi per ora) |
Meno di 75 minuti | 3:33 min/km | 60-64 g/h |
Meno di 90 minuti | 4:16 min/km | 50-53 g/h |
Meno di 105 minuti | 4:59 min/km | 43-46 g/h |
Meno di 120 minuti | 5:40 min/km | 38-40 g/h |
Meno di 135 minuti | 6:24 min/km | 33-36 g/h |
Maratona
I consigli degli esperti di Maurten
Sulla base di cinque o sette gel (5 x GEL160 o 7 x GEL100), cioè 175-200 g di carboidrati in totale:
TEMPO | MIN/KM (minuti per chilometro) | G/H (grammi per ora) |
Meno di 2:30 | 3:33 min/km | 70-80 g/h = 1 ogni 20 minuti |
Meno di 3:00 | 4:16 min/km | 58-67 g/h = 1 ogni 25 minuti |
Meno di 3:30 | 4:59 min/km | 50-57 g/h = 1 ogni 30 minuti |
Meno di 4:00 | 5:40 min/km | 44-50 g/h = 1 ogni 35 minuti |
Meno di 4:30 | 6:24 min/km | 39-44 g/h = 1 ogni 40 minuti |
ㅤ
Quali sono i benefici dei prodotti per l'alimentazione sportiva contenenti caffeina?
Sebbene diversi studi abbiano indicato che la caffeina possa favorire la vigilanza e ridurre la percezione dello sforzo, rendendola potenzialmente vantaggiosa per lo sport, non si può affermare con certezza che essa migliori le prestazioni atletiche. I benefici riscontrati sono spesso sfumati e la tolleranza alla caffeina può variare considerevolmente tra gli individui, in relazione a fattori come la composizione corporea, il dosaggio e il momento di assunzione. In effetti, l'efficacia della caffeina è strettamente legata alla dose assunta: la risposta è altamente individuale e non è corretto presumere che una quantità maggiore equivalga a un vantaggio superiore. La caffeina si assorbe rapidamente nel flusso sanguigno, con un tempo di picco che si verifica tra i 45 e i 90 minuti, mentre la sua emivita può variare tra i 180 e i 300 minuti. Sviluppare una strategia nutrizionale mirata per gare o sessioni di allenamento chiave è pertanto un compito complesso. È fondamentale considerare due fattori principali: il peso corporeo e la storia di esposizione alla caffeina. Questi elementi influenzano in modo significativo l'assorbimento e il metabolismo della caffeina, contribuendo a una risposta fisiologica unica per ciascun atleta.
ㅤ
Qual è la differenza tra il Gel 100 e il Gel 160 di Maurten?
Gel 100 e Gel 160 utilizzano la stessa tecnologia brevettata Maurten Hydrogel con lo stesso rapporto di fruttosio e glucosio - 0,8:1. Il Gel 100 contiene 25 grammi di carboidrati e il Gel 160 40 grammi. Il Gel 160 è adatto alle gare di resistenza più lunghe e alle sessioni in cui le occasioni di rifornimento sono meno frequenti. Il formato più grande consente agli atleti di portare con sé un minor numero di bustine, pur beneficiando delle stesse prestazioni comprovate dell'Hydrogel. Entrambi i formati sono intercambiabili, a seconda della situazione di allenamento o di gara. È un sistema che consente agli atleti di mettere a punto la propria strategia di rifornimento personalizzata.
ㅤ
La tecnologia Hydrogel
La tecnologia dell'Hydrogel Maurten si fonda esclusivamente su ingredienti naturali, privi di coloranti, conservanti e aromi artificiali. Questo innovativo Hydrogel incapsula i carboidrati, permettendo loro di attraversare lo stomaco con facilità e di essere assorbiti nell'intestino. A differenza dei tradizionali gel, la struttura dei gel Maurten è progettata per essere più semplice e pulita. Dimenticate gli sciroppi convenzionali: Maurten offre un gel innovativo. I Drink Mix Maurten si trasformano in un idrogel non appena entrano in contatto con l'acidità dello stomaco. Questa avanzata tecnologia alimentare riduce al minimo la sensazione di movimento del liquido nell'intestino, un fastidio che può compromettere le prestazioni. Per questo motivo, il Maurten Drink Mix è spesso la scelta preferita dei maratoneti d'élite. Maurten ha contribuito a stabilire i record di maratona maschili e femminili più veloci di sempre.
ㅤ
Questo articolo è stato scritto da Ross Lovell.
ㅤ
Volete saperne di più sull'alimentazione per migliorare le vostre performance e le vostre avventure? Allora date un'occhiata alla nostra categoria Alimentazione per scoprire ulteriori suggerimenti, consigli e ricette utili.
Benvenuto/a
Una buona alimentazione è fondamentale per raggiungere il massimo delle prestazioni. Scoprite i consigli degli esperti per ottenere il massimo dal vostro prossimo pasto.
Leggi altro
Condividi
Articoli correlati
Vedi tutti