Allenamento

Le migliori razze di cani con cui correre 


I cani non sono solo animali domestici: sono una parte fondamentale della nostra vita quotidiana. Dai ristoranti dove sono benvenuti alle gite fuori porta, fino al gelato fatto apposta per loro, i nostri amici a quattro zampe ci accompagnano in giro più che mai. Quindi perché non condividere anche i nostri hobby con loro?

 ㅤ

Correre con il proprio cane non è solo un modo per fare esercizio fisico e spuntare la voce "passeggiata quotidiana" dalla lista, ma può anche rafforzare il vostro legame e regalare al vostro cucciolo momenti di benessere fisico e mentale. Ma alcune razze sono più adatte di altre a correre sull'asfalto?
 ㅤ
Per scoprire quali razze canine sono le migliori compagne per gli amanti della corsa, abbiamo analizzato le caratteristiche e le peculiarità delle diverse razze e abbiamo parlato con la veterinaria Amanda Charles di Dogs Trust, che ci ha illustrato le cose da fare e da non fare per garantire la sicurezza, la felicità e la salute dei cani durante la corsa. 

 ㅤ

Cosa rende un cane un compagno di corsa perfetto? 

Abbiamo guardato oltre lo scodinzolio, concentrandoci sulle caratteristiche chiave che rendono alcune razze perfette per la corsa. Utilizzando le valutazioni dell'American Kennel Club (AKC), che assegna alle razze un punteggio da 1 a 5 in base alle principali caratteristiche comportamentali e fisiche, abbiamo creato un punteggio personalizzato che riflette la loro idoneità a essere compagni di corsa. 

Caratteristiche:

 ㅤ

• Buon rapporto con i bambini 

• Buon rapporto con altri cani 

• Apertura verso gli estranei 

• Adattabilità 

• Addestrabilità

• Energia 

• Tendenza a non abbaiare 

Le 15 migliori razze di cani con cui correre 

ClassificaRazzaPunteggio su 5
Labrador Retriever 4,90
Vizsla ungherese4,80 
Staffordshire Bull Terrier 4,75 
=4 Pastore tedesco4,70 
=4Bracco tedesco a pelo corto4,70 
Dobermann 4,65 
=7 Weimaraner4,60 
=7Setter irlandese4,60 
=7Border Collie4,60
=10Setter Gordon4,50 
=10Pastore australiano4,50 
12Husky siberiano4,30 
13Jack Russell Terrier 4,25
14Papillon4,20 
15Pointer 4,15 

Labrador Retriever

Punteggio: 4,90/5 

I labrador sono originari di Terranova, in Canada, e sono stati allevati per aiutare i pescatori locali a recuperare le loro attrezzature dall'acqua. Hanno una coda potente e un pelo folto che li aiuta a nuotare in acque fredde, ma sono la loro grande energia e obbedienza a renderli dei compagni di corsa meravigliosi. 

labrador-retriever-running

Crediti fotografici: TogWalks Dog su Unsplash 

Hungarian Vizsla

Punteggio: 4,80/5
Questi splendidi cani sono incredibilmente atletici e hanno una resistenza impressionante, il che li rende perfetti per le attività di resistenza come la corsa, il trekking e il nuoto. Storicamente allevati per la caccia, questi cani hanno un forte desiderio di fare esercizio fisico intenso, il che li rende perfetti per i runner energici che amano correre insieme al proprio cane.

hungarian-vizsla 

Crediti fotografici: Andrew Masters su Unsplash

Staffordshire Bull Terrier

Punteggio: 4,75 
Gli Staffordshire Bull Terrier possono sembrare muscolosi e robusti, ma in realtà sono dei veri e propri teneroni. Sono incredibilmente affettuosi con i bambini e, nonostante il loro fisico possente, sono particolarmente adatti a brevi scatti di corsa energici. Sono entusiasti e amano compiacere i loro padroni, il che rende la corsa insieme un'opportunità meravigliosa per creare un legame speciale tra il cane e il runner. 

staffordshire-bull-terrier 

Crediti fotografici: Henry Ravenscroft su Unsplash


Pastore tedesco & Bracco tedesco a pelo corto

Punteggio: 4,70
Questi due cani hanno molte cose in comune. Entrambi hanno un'energia incredibilmente elevata, sono adatti alla resistenza e sono altamente addestrabili. Il Bracco tedesco a pelo corto è comunemente considerato una delle migliori razze per la corsa e, essendo stato allevato per lavorare nei campi tutto il giorno, è il compagno ideale per una lunga corsa. Allo stesso modo, il Pastore tedesco, originariamente allevato per la pastorizia, ama talmente tanto la routine che addestrarlo a correre con voi è un ottimo modo per costruire un rapporto con lui.

german-shorthaired-pointer 

Crediti fotografici: Marie-Pier Fillion su Unsplash 

Dobermann

Punteggio: 4,65/5
Le zampe lunghe e la corporatura snella li rendono perfetti per qualsiasi attività atletica! Sono muscolosi, hanno un'elevata energia e sono stati selezionati nel corso degli anni per la resistenza e la velocità, quindi sono ideali sia per le corse brevi che per quelle più lunghe.

doberman-pinscher 

Crediti fotografici: Ryan Hyde su Unsplash


Weimaraner, Setter irlandese & Border Collie 

Punteggio: 4,60/5 
I Weimaraner, con il loro mantello setoso e argentato, amano essere attivi e adorano le sfide mentali. Sono incredibilmente veloci e possono raggiungere velocità fino a 56 km all'ora. Anche i Setter irlandesi e i Border Collie condividono molte di queste caratteristiche: tutti e tre i cani sono noti per essere veloci, intelligenti e desiderosi di compiacere il proprio padrone.

weimaraner

Crediti fotografici: Atanas Teodosiev su Unsplash


Setter Gordon & Pastore australiano

Punteggio: 4,50/5 

I Setter Gordon sono noti per la loro resistenza, ma sono più robusti rispetto alle altre razze di setter, il che li rende compagni perfetti per corse lunghe e di intensità moderata. Anche i Pastori australiani sono noti per la loro resistenza, ma sono incredibilmente veloci e agili rispetto agli altri, il che li rende ideali per il trail running su terreni diversi. Allevati negli Stati Uniti per radunare il bestiame insieme ai cowboy, questi cani fedeli amano essere stimolati mentalmente e fisicamente il più spesso possibile

australian-shepherd 

Crediti fotografici: Céline Druguet su Unsplash

Consigli approvati dai veterinari per correre con il proprio cane

Abbiamo chiesto ad Amanda Charles, veterinaria presso Dogs Trust, di condividere con noi i suoi consigli per rendere ogni corsa con il proprio cane piacevole e sicura. 

“Correre può essere un'attività divertente e salutare da condividere con il proprio cane, ma non è adatta a tutti i cani. Consultate sempre prima il veterinario, soprattutto se il vostro cane è giovane, anziano o ha problemi di salute. Cercate di scegliere superfici morbide e uniformi, come i parchi con prato, tenete conto delle condizioni meteorologiche e prestate sempre attenzione ai segnali che indicano che il vostro cane ha troppo caldo, troppo freddo o è troppo stanco”. 

Amanda Charles: cosa fare e cosa non fare quando si corre con il proprio cane

Cosa fare:  

• Correre su superfici morbide per proteggere le articolazioni del cane (sentieri sterrati, parchi e campi erbosi)

• Iniziare lentamente e aumentare gradualmente la distanza 

• Lasciare che sia il cane a stabilire ritmo e distanza

• Riscaldamento e defaticamento per aiutare a ridurre lo sforzo articolare 

• Prediligere un esercizio fisico delicato e costante, più indicato per le articolazioni rispetto a scatti brevi e intensi

• Portare con sé dell'acqua e fare pause frequenti, i cani spesso cercano di tenere il passo anche se hanno caldo o sono stanchi

• Rendere la corsa divertente e concedere al cane del tempo per annusare e fare altre cose che gli piacciono

• Controllare sempre le zampe del cane per verificare la presenza di corpi estranei, tagli o segni di irritazione o lesioni dopo una corsa 

• Osservare il linguaggio del corpo e il comportamento del cane per assicurarsi che si stia divertendo durante la corsa 

Cosa non fare:   

• Correre con i cani brachicefali (dal muso schiacciato) perché possono surriscaldarsi rapidamente e avere difficoltà respiratorie 

• Uscire a correre subito dopo aver mangiato, aspettare almeno due ore prima di fare esercizio

• Correre in condizioni calde, umide o gelide, oppure su sabbia o cemento nelle giornate molto calde

• Correre sulla neve o sul ghiaccio, optare invece per giochi e attività divertenti da fare in casa

• Continuare a correre se il cane è lento, si ferma spesso, ansima pesantemente, zoppica o è rigido, si sdraia, tira verso casa, sbava eccessivamente o è continuamente distratto dall'ambiente circostante 

• Correre con cani giovani e in fase di crescita, perché le loro articolazioni sono ancora in via di sviluppo. Chiedere consiglio al veterinario per accertarsi che il proprio cane sia pronto per iniziare a correre

  ㅤ

Correre con il proprio cane può essere un'esperienza incredibilmente gratificante. Che si tratti di sporcarsi di fango su un sentiero o di fare jogging nel parco locale, scegliere la razza giusta e comportarsi da proprietari responsabili può aiutarvi a godere appieno dell'esperienza. 

Metodologia:

È stato stilato un lungo elenco delle razze canine più popolari al mondo e, sulla base dei dati dell'American Kennel Club, sono state analizzate le caratteristiche di ciascuna razza e ponderate. Questi erano: energia (50%), addestrabilità (20%), adattabilità (10%), buon rapporto con i bambini (5%), buon rapporto con gli altri cani (5%), apertura verso gli estranei (5%) e tendenza a non abbaiare (5%).

Dati aggiornati a luglio 2025. 

Siete alla ricerca di consigli e suggerimenti per i vostri allenamenti? Allora visitate la nostra categoria Allenamento, dove i nostri migliori atleti ed esperti forniscono tutte le informazioni di cui avete bisogno.


Benvenuto/a

I migliori consigli e trucchi per aiutarti ad ottenere il massimo dai tuoi allenamenti

Leggi altro

Condividi

Articoli correlati

Vedi tutti

Iscriviti alla nostra newsletter

Ricevi le nostre offerte speciali e tutte le novità

Iscrivendosi si accettano i nostri Termini e Condizioni. È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Chatta con noi

WhatsApp

Gestisci impostazioni cookie

IT flag

Modifica

Informazioni sugli ordini

Copyright © 2024 B-Sporting limited | Tutti i diritti sono riservati.

VISA Debit
VISA
Sofort
MasterCard
Google Pay
American Express
Giro Pay
PayPal
Apple Pay
Klarna