ESCURSIONI DI PASQUETTA: I PARCHI NAZIONALI PIÙ BELLI D'ITALIA


In Italia è tradizione festeggiare la Pasquetta all’aria aperta con familiari o amici: che sia in montagna o al mare, quasi la metà degli italiani trascorre il Lunedì dell’Angelo facendo delle scampagnate fuori porta o organizzando un pic-nic, complice l’arrivo della primavera e delle giornate più miti.

Se anche tu vuoi organizzare una piacevole gita fuori porta insieme alla tua famiglia e ai tuoi amici ma sei a corto di idee, noi di SportsShoes abbiamo creato una lista con 7 dei Parchi Nazionali più belli d’Italia in cui trascorrere un’indimenticabile Pasquetta all’aria aperta.

Parco Nazionale del Gran Paradiso

Situato a cavallo tra la Valle d’Aosta e il Piemonte, il Parco Nazionale del Gran Paradiso è il più vecchio d’Italia: si tratta di una delle zone naturalistiche protette più grandi e importanti del paese, con oltre 70 mila ettari di natura mozzafiato in cui si possono trovare la flora e la fauna tipica di questa zona.

A seconda delle stagioni, il Parco offre una serie di esperienza molto diverse. Si possono trovare una miriade di percorsi da imboccare per scoprire le cime più alte, percorsi adatti a tutti, anche ai meno allenati, per scoprire e godersi appieno la natura e le magnifiche creature che popolano il Gran Paradiso: se muniti di cannocchiale e di pazienza, si potranno ammirare gli animali simbolo di questo Parco, ovvero il camoscio e lo stambecco. I più avventurosi, invece, posso partecipare ai vari percorsi di arrampicata per scuotere la propria Pasquetta con un po' di adrenalina.

Per restare sempre sicuri sia mentre si passeggia sui sentieri sia durante le arrampicate, consigliamo lo scarponcino da trekking professionale Merrell Rogue Hiker GORE-TEX: con abbondante grip e scanalature aggressive, con questo scarponcino ai piedi potrete vivere le vostre avventure in totale sicurezza.

In foto: veduta dall'alto del Parco Nazionale del Gran Paradiso

-

Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi

Il Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi, patrimonio UNESCO dal 2009, si trova al limite meridionale dell’area dolomitica: si tratta di un luogo di un’incredibile ricchezza floristica ed una fauna straordinaria, da scoprire passo dopo passo, camminando tra meravigliosi boschi, suggestivi canyon, acque impetuose e aride pietraie.

Oltre alla natura e agli animali, nel Parco si possono trovare diverse testimonianze storiche e artistiche, come siti archeologici preistorici, la Certosa di Vedana che ospita un convento di clausura, gli antichi ospizi medievali della Val Cordevole, le chiesette della fascia pedemontana ed ex centri minerari come quelli della Valle Imperina ora abbandonati ma egualmente molto affascinanti, luoghi staordinari che appariranno davanti ai vostri occhi come un tesoro alla fine di un percorso.

Essendo un luogo ricco di fiumi e altri percorsi d'acqua, consigliamo l'adidas Terrex Eastrail da trekking impermeabile e con scanalature aggressive per ancorarvi al terreno: disponibile in versione scarpa e scarponcino.

In foto: scorcio delle Dolomiti Bellunesi.

-

Parco Nazionale delle Cinque Terre

Se le montagne non fanno al caso vostro e desiderate passare la Pasquetta ammirando il mare, allora il Parco Nazionale delle Cinque Terre in Liguria è quello che fa per voi. La notorietà di questo luogo è in gran parte dovuta ai sentieri e percorsi che la attraversano e percorrere le Cinque Terre a piedi è un'esperienza unica.

Il sentiero sulla costa è chiamato il Sentiero Azzurro ed è il cavallo di battaglia di questo magnifico Parco Nazionale: lungo 12 chilometri, vi permetterà di ammirare un paesaggio che non dimenticherete mai. Per percorrere il Sentiero Azzurro è necessario essere muniti della Cinque Terre Card ed è l'unico sentiero a pagamento, tutti gli altri itinerari più brevi che attraversano i borghi e le vette collinari della zona sono gratuiti.

Per spendere la Pasquetta correndo o facendo jogging sul Sentiero Azzurro, consigliamo le New Balance More Trail V3: traspiranti, comode e ammortizzate, perfette per il periodo primaverile o estivo.

In foto: uno dei tanti paesaggi delle Cinque Terre.

-

Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna

Il Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi si estende a cavallo dell’Appennino tra Toscana e Romagna e tra le sue vette più importanti ci sono il Monte Falco con i suoi 1.658 metri e il Monte Falterona di 1.654 metri.

Tutto il vasto territorio del parco si può visitare percorrendo suggestivi sentieri a piedi o in mountain bike, a cavallo e, in inverno, con gli sci e le ciaspole. In tutto i sentieri si estendono per circa 600 chilometri e offrono scenari unici che si possono apprezzare percorrendo percorsi in grado di dare soddisfazione tanto a chi è alla ricerca di itinerari più impegnativi quanto a chi vuole semplicemente rilassarsi passeggiando nella natura e respirando aria buona.

Basta visitare il sito web per poter scoprire tutte le incredibili attività che si svolgono nel parco: come escursioni, degustazioni di cibo locale e addirittura attività dedicate alla Pasqua sia per i più grandi che per i più piccoli!

Per godersi al pieno delle escursioni leggere e poco impegnative, consigliamo l'adidas Terrex AX4: aderente al punto giusto per permettervi di dedicarvi alle vostre passeggiate nella natura senza alcuna distrazione.

In foto: uno dei tanti laghi artificiali del Parco delle Foreste Casentinesi.

-

Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga

Il Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga si estende per 160.000 ettari di cui 135.000 in Abruzzo e comprende ben 44 comuni. La mole dolomitica del Gran Sasso domina il paesaggio, troneggiando su monti, colli e pascoli coltivati.

Il Parco è attraversato da una fitta rete di sentieri escursionistici e dall'Ippovia del Gran Sasso, percorribile anche in mountain bike. Il territorio, diviso virtualmente in undici distretti turistici, rivela borghi medievali ben conservati, architetture rurali, castelli, eremi e abbazie: autentici tesori d'arte, di cultura, archeologia e tradizioni, incastonati in una natura emozionante.

Per restare asciutti anche quando si ammirano le splendide cascate del Parco Nazionale del Gran Sasso, consigliamo le Salomon Cross Hike 2, in versione sia scarpa che scarponcino: impermeabile e al tempo stesso traspirante.

Parco Nazionale del Gargano

Il Parco Nazionale del Gargano è la vostra seconda scelta nel caso in cui preferiate trascorrere la Pasquetta circondati dalle bellezze del Mar Mediterraneo: tra spiagge, natura incontaminata e viste mozzafiato, il Gargano è uno dei luoghi più incredibili della Puglia.

Ad attrarre i visitatori sono anche i gioielli sulla costa, come le grotte marine, l’arco naturale di San Felice e i faraglioni del Pizzomunno e di Baia delle Zagare. Tuttavia, per gli amanti dei boschi e delle lunghe camminate, la Foresta Umbra è il luogo ideale in cui fare escursioni trekking alla scoperta degli animali e della flora dell’area.

Per fare lunghe camminate sulla spiaggia pur restando comodi, consigliamo i sandali Teva, tra cui l'Hurricane XLT2: comodissimi e ammortizzati, per permettervi di camminare al minimo sforzo.

Parco Nazionale della Sila

Il Parco Nazionale della Sila è una meravigliosa perla nascosta nel Sud Italia, precisamente in Calabria. La sua forma allungata si estende per oltre 73 mila ettari tra le province di Crotone, Cosenza e Catanzaro. Recentemente inclusa fra i patrimoni UNESCO, si dice che in Sila si possa respirare l'aria più pura d'Europa.

Il bosco fa da padrone su gran parte della estensione del Parco, così potrete ammirare faggete e pinete del tipico pino silano, il Laricio. Simbolo della Sila è il lupo, il quale si può ammirare (con la giusta fortuna) nelle zone dedicate alla sua salvaguardia, visto che rischia l'estinzione.

Sono molteplici le attività che si possono svolgere nel Parco Nazionale della Sila: si possono percorrere gli innumerevoli sentieri ben segnalati che attraversano i boschi, si possono ammirare i villaggi tipici in treno, fare delle escursioni a cavallo o arrampicarsi.

Per rimanere ben stabili sui sentieri mentre ammirate i paesaggi circostanti, consigliamo le New Balance Hierro V7: disponibile in tantissime colorazioni, la suola di queste scarpe vi garantisce sicurezza anche su ghiaia, rocce bagnate o qualsiasi altro ostacolo.

In foto: scorcio di un fiume artificiale a Lorica, in Sila.

-

Visita il nostro Angolo del Trekking per maggiori ispirazioni, consigli e motivazioni e dai un'occhiata al nostro Store del Trekking se hai bisogno di ulteriore kit.

Inoltre, approfittate degli sconti di Pasqua per acquistare i vostri articoli preferiti con un imperdibile 25% di sconto!

-

Articoli correlati: GLI 8 MIGLIORI SNACKS ENERGETICI PER IL TREKKING | L’angolo del running | SportsShoes.com


Benvenuto/a

Benvenuti nell'Angolo del Trekking di SportsShoes! Abbiamo collaborato con un team di esperti per offrirvi i migliori consigli su tutto ciò che riguarda la corsa, dall'allenamento all'alimentazione, fino alla motivazione. Insieme anche ai consigli forniti da voi, la nostra community di runner, e alle ultime novità, speriamo di ispirarvi a correre più velocemente, al meglio e in serenità, perché, come sappiamo, non è divertente stare fermi.

Leggi altro

Condividi

Articoli correlati

Vedi tutti

Iscriviti alla nostra newsletter

Ricevi le nostre offerte speciali e tutte le novità

Iscrivendosi si accettano i nostri Termini e Condizioni. È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Chatta con noi

WhatsApp

Gestisci impostazioni cookie

IT flag

Modifica

Informazioni sugli ordini

Copyright © 2024 B-Sporting limited | Tutti i diritti sono riservati.

VISA Debit
VISA
Sofort
MasterCard
Google Pay
American Express
Giro Pay
PayPal
Apple Pay
Klarna