
Gareggiare come atleta d'élite alla Maratona di Berlino
La Maratona di Berlino è un vero e proprio evento imperdibile nel calendario podistico, che ogni anno attira migliaia di partecipanti da tutto il mondo. Berlino è una delle famose Marathon Major ed è anche considerata la maratona più veloce al mondo. Diversi record mondiali sono stati stabiliti proprio qui, e molti atleti sfruttano la gara come un’opportunità per inseguire nuovi record personali. La combinazione di un percorso pianeggiante, del clima autunnale e di un’atmosfera senza pari rende la maratona attraverso la capitale tedesca un’esperienza indimenticabile.
ㅤ
ㅤ
Un percorso tra bellezze e record
La Maratona di Berlino è un circuito relativamente rettilineo che inizia e finisce in "Straße des 17. Juni", vicino alla Porta di Brandeburgo. Lungo il percorso, i partecipanti passano accanto ad altri monumenti di Berlino, tra cui il Reichstag, il Duomo di Berlino e la Colonna della Vittoria.
ㅤ
Crediti fotografici: Eddson Lens su pexels.com
ㅤ
Berlino brilla con tempi veloci come nessun'altra maratona. Con soli 73 metri di dislivello, il percorso è un paradiso per i record mondiali. L'ultimo record femminile è stato stabilito nel 2024 da Tigst Assefa (ETH) con un tempo incredibile di 2:11:53. Nella categoria maschile, Eliud Kipchoge (KEN) ha battuto il record nel 2023 con un tempo fenomenale di 2:01:09. Dalla prima Maratona di Berlino nel 1947, sono stati stabiliti 13 record mondiali.
ㅤ
ㅤ
Fianco a fianco con i campioni
Nel 2025, il nostro ambassador della corsa David Gärtlein ha partecipato alla Maratona di Berlino, schierandosi direttamente tra i migliori.
Eravamo curiosi e volevamo scoprire cosa si provasse a trovarsi fianco a fianco con runner di livello mondiale sulla linea di partenza.
ㅤ
Come funziona la procedura di invito per i partecipanti élite della Maratona di Berlino e come sei riuscito a qualificarti?
Al mio livello, funziona così: c'è un referente per il settore d'élite. Ti candidi e, se soddisfi i criteri e il settore non è ancora al completo, ottieni un posto di partenza. Più sei veloce, maggiori sono le tue possibilità. Io mi sono qualificato con il mio tempo a partire dal 2024.
ㅤ
ㅤ
Come si differenzia la partenza del gruppo élite da quella di una maratona "normale" e che cosa si prova a essere in prima fila accanto ad atleti di livello mondiale?
Da un lato, non ti accorgi del gran numero di partecipanti, perché ritiri la pettorina all’Hotel Elite ed entri nell’area di partenza dall’altro lato, dato che c’è una tenda riservata a tutti gli atleti élite proprio accanto alla linea di partenza. Abbiamo anche tavoli dedicati per il nostro rifornimento personale, il che garantisce un'assistenza ottimale durante la gara. La sensazione è indescrivibile, un mix di tutto: emozione, orgoglio, gratitudine. Non è stato facile arrivare a questo punto, si tratta di un cammino fatto di sacrifici e determinazione.
ㅤ
Durante la gara hai seguito il ritmo dei pacemaker o hai scelto di utilizzare una tua strategia?
Alla riunione tecnica di sabato verranno annunciati i tempi a cui correranno i pacer. Puoi usarli come riferimento, ma idealmente dovresti semplicemente correre con loro, perché, per così dire, non ci sarà nessun altro in mezzo.
ㅤ
Crediti fotografici: @marvtheryme
ㅤ
Hai iniziato a Berlino con un obiettivo preciso o un record personale in mente? Quanto sei stato soddisfatto del risultato?
Ho sicuramente iniziato la gara con l’ambizione di ottenere il mio miglior tempo e con un obiettivo ben preciso in mente. Tuttavia, a volte bisogna adattarsi quando le condizioni non sono quelle sperate ed è stato proprio il caso della gara di ieri. Nonostante tutto, io e il mio allenatore abbiamo deciso di attenerci al piano originale, cercando di rimanere il più a lungo possibile con il gruppo del 2:18. Purtroppo, il ritmo è calato dopo la mezza maratona e il gruppo si è assottigliato sempre di più, finché al km 28 ho scelto di correre la mia gara e provare a spingere in avanti. Sono molto soddisfatto: sono riuscito a ottenere il mio miglior tempo in condizioni difficili, chiudendo 4° tra i runner tedeschi e 30° assoluto. Fortunatamente, sono riuscito a gestire bene la gara, anche se ho sofferto molto nel finale e le alte temperature ci hanno messo davvero alla prova.
ㅤ
Cosa significa per te correre nel gruppo élite per il resto della stagione e per i tuoi obiettivi a lungo termine?
Berlino è stata molto spontanea. Mi sono iscritto solo tre settimane e mezzo prima, perché ero in ottima forma; è stata la mia preparazione per la maratona più breve fino ad oggi. Il piano originale prevedeva di correre la Mezza Maratona di Valencia a ottobre e la Maratona di Valencia a dicembre. Correrò sicuramente la mezza maratona, mentre la maratona non è ancora certa. Certo, mi piacerebbe dimostrare cosa sono capace di fare in una bella giornata e con buone condizioni. L’obiettivo sarebbe un 2:17:xx, e Valencia è il posto perfetto per riuscirci. Beh, vedremo.
ㅤ
Crediti fotografici: @marvtheryme
ㅤ
Oltre a tempi e piazzamenti: cosa ha significato per te personalmente la Maratona di Berlino? Ci sono stati momenti che ti rimarranno particolarmente impressi?
C'era molto movimento in città e lungo il percorso, e l'atmosfera era fantastica. Mi fa sempre piacere incontrare il mio allenatore a Berlino, ma mi piace anche chiacchierare con gli altri atleti e immergermi nell'atmosfera della gara.
ㅤ
Vi sentite ispirati a presentarvi sulla linea di partenza e a battere i record alla prossima Maratona di Berlino?
La prossima gara si svolgerà il 27 settembre 2026. Cosa state aspettando?
ㅤ
Avete voglia di sentirvi ispirati? Allora iscrivetevi al nostro SportsShoes Strava Run Club ed entrate a far parte della nostra community. Se desiderate ricevere altri consigli per diventare più forti, più felici e migliorare la vostra performance, consultate la nostra categoria Motivazione. Perché non è divertente stare fermi.
Benvenuto/a
Storie motivazionali reali, una spinta per i tuoi prossimi obiettivi
Leggi altro
Condividi
Articoli correlati
Vedi tutti