
Sostenibilità nel running: possiamo fare di più?
Studi recenti hanno dimostrato che le maratone e altre corse di gruppo producono effetti negativi sull'ambiente. Ad esempio, un articolo della BBC sottolinea che, sebbene l'inquinamento atmosferico nelle città diminuisca quando si verificano questi eventi per via della chiusura delle strade, le maratone producono una notevole impronta di carbonio a causa dell'uso di bottiglie di plastica e degli spostamenti dei runner con mezzi pubblici.
Le preoccupazioni per l'impatto ambientale delle maratone hanno indotto la TCS London Marathon a redigere ogni anno un report sulla sostenibilità, con l'obiettivo di azzerare l'impronta di carbonio entro il 2024 attraverso l'adozione di iniziative quali l'utilizzo di veicoli elettrici e di energie rinnovabili nella propria organizzazione.
Come runner, come possiamo contribuire e quali misure possono adottare gli organizzatori delle gare per ridurre il nostro impatto ambientale?
Scopri in che modo possiamo rendere la corsa e le gare più ecosostenibili:
ㅤ
ㅤ
1. 1. CONSERVA LE SPILLE DI SICUREZZA
Potrebbe sembrare inutile, ma se raccogliessimo tutte le spille da sicurezza (confezionate nella plastica!) acquistate da tutti i partecipanti a tutte le maratone che si svolgono in un anno... sarebbe molto difficile contarle! Fai la tua parte ricordandoti di conservare le spille di sicurezza dopo la gara. In questo modo, potrai utilizzarle per altre competizioni alla quale parteciperai in futuro.
Consiglio! Attaccale al vostro gilet da corsa tra un utilizzo e l'altro, così non dimenticherai dove siano e le avrai pronte per la tua prossima gara!
ㅤ
ㅤ
2. 2. RIUTILIZZA I NUMERI
Alcune competizioni hanno iniziato a offrire la possibilità di utilizzare lo stesso numero quando si partecipa a più di un evento. Ad esempio, il nostro ambassador SportsShoes per il trail e la corsa in montagna, Ben Mounsey, ha raccontato di aver partecipato alle gare di corsa in montagna della BOFRA (British Open Fell Runners Association) e di aver usato lo stesso numero in tutte e 16 le gare! Sempre meglio che utilizzare 16 numeri diversi.
ㅤ
ㅤ
3. 3. PARTECIPA A GARE ECOSOSTENIBILI
Una di queste è Klassmark, che con la sua iniziativa #nonaturenofuture sostiene una politica di zero sprechi fornendo ai runner bicchieri riciclabili lungo tutto il percorso.
Ecco alcuni modi in cui Klassmark si impegna a favore dell'ambiente:
1. POLITICA 0 SPRECHI
Installare un "green point" presso tutti gli eventi per informare e organizzare tutte le azioni che promuovono l'eliminazione dei rifiuti. Eliminare le buste organiche monouso e sostituirle con tazze e ciotole in buccia di riso, che hanno un ciclo di vita di 200 utilizzi. I partecipanti le raccolgono e le riportano al green point per essere riutilizzate. Le bottiglie d'acqua sono sostituite da fontane e taniche, mentre le lattine per le bibite vengono schiacciate e immagazzinate per essere portate in un impianto di fusione dell'alluminio.
Nel green point è presente un solo contenitore organico per gettare i resti di cibo che verranno compostati una volta terminato l'evento. Cartoni e altri materiali provenienti da fornitori diversi vengono restituiti al fornitore di origine per essere riutilizzati. Klassmark ha eliminato la tradizionale sacca del runner con brochure e omaggi pubblicitari degli sponsor e l'ha sostituita con il marketing digitale. È il primo organizzatore di eventi sportivi all'aria aperta a rifiuti 0.
ㅤ
2. CONSUMO RESPONSABILE
Klassmark si impegna a rivolgersi a fornitori locali e vicini per offrire la massima qualità nei propri prodotti e servizi e, allo stesso tempo, la massima sostenibilità. Nelle stazioni di ristoro vengono offerti cibi sani, eliminando i prodotti saturi e processati.
ㅤ
3. RIDURRE L'IMPRONTA DI CARBONIO
Klassmark calcola l'impatto ambientale della propria attività: La quantità totale di gas a effetto serra (GHG) emessi determina la loro impronta di carbonio. Questo viene certificato annualmente seguendo le normative internazionali regolamentate per compensarlo attraverso diverse azioni ambientali. Sulla base di questi risultati, individuano i punti che possono essere migliorati per ridurre il volume delle emissioni.
ㅤ
4. TASSA AMBIENTALE
Klassmark devolve una donazione dopo ogni evento, pari a un euro per partecipante, a un ente o un'organizzazione ambientale locale. La tassa ambientale viene applicata al prezzo di tutte le iscrizioni e ha un impatto diretto sulle azioni di conservazione e miglioramento dell'area in cui si svolgono attività ed eventi.
ㅤ
5. IMPRONTA ECOLOGICA
Non lasciare alcuna impronta. Klassmark ispeziona e pulisce l'ambiente prima e dopo ogni evento. I percorsi sono contrassegnati da nastro adesivo, cartelli e bandierine riutilizzabili. Non utilizzano elementi segnaletici in plastica o in carta monouso. Il giorno successivo la montagna deve sembrare più bella del giorno precedente.
ㅤ
Foto di Emrah Yazıcıoğlu
ㅤ
4. 4. TREES NOT TEES
Trees Not Tees è un'organizzazione che collabora con vari eventi sportivi per ridurre l'impatto ecologico nelle produzione di magliette promozionali. Per ogni runner che rinuncia a ricevere la maglietta della gara, Trees Not Tees pianterà un albero. Puoi sostenere questa iniziativa partecipando agli eventi che collaborano con Trees Not Trees.
ㅤ
5. 5. DI NO ALLE MEDAGLIE
Normalmente, quando un runner raggiunge il traguardo di una maratona, l'organizzazione lo premia con una medaglia. Sempre più gare offrono iscrizioni come " green runner", il che significa che non si riceverà una medaglia quando si arriva alla fine. In questo modo, contribuirai all'utilizzo di meno materiale.
ㅤ
6. 6. RIUTILIZZARE LE BANDIERE DA GARA
Tradizionalmente, gli organizzatori delle gare utilizzano il classico nastro di plastica rosso e bianco, che alla fine si rompe e viene gettato via dopo ogni gara. Tuttavia, se fate parte dell'organizzazione di una gara, potete scegliere di utilizzare materiali riciclabili per le bandiere che segnalano il percorso. In questo modo potranno essere riutilizzati più volte, evitando di produrre rifiuti inutili.
ㅤ
Foto di Steve Jewett su Unsplash
ㅤ
7. 7. PERCORSI SENZA RIFIUTI
E se le nostre avventure non solo sostenessero noi e il nostro legame con la natura, ma contribuissero effettivamente a un impatto positivo sui luoghi che visitiamo?
1. DIVENTA UN PLOGGER
Il plogging è un'iniziativa che combina la corsa con la raccolta dei rifiuti trovati sul percorso o sul sentiero. È il modo perfetto per combinare la passione per lo sport con un occhio di riguardo per l'ambiente. E se sei appassionato di competizioni... esiste persino il Campionato Mondiale di Plogging!
Clicca qui per scoprire di più sul Plogging.
ㅤ
2. TRASH FREE TRAILS
Per molte persone, i problemi ambientali e sociali che dobbiamo affrontare assumono dimensioni così grandi da risultare difficile capire come e da dove iniziare. Questo provoca spesso una sorta di reazione di negazione. Abbiamo sentito spesso frasi come "non possiamo farci nulla" o "è tutto troppo complicato" anche da parte delle persone più sensibili alle tematiche ambientali. In breve, molti di noi si sono demoralizzati e perdono la motivazione di fare qualcosa.
Trash Free Trails si propone di (ri)mettere in contatto le persone con la natura attraverso l'atto semplice ma significativo di rimuovere la contaminazione causata da prodotti monouso dalla natura. Tutti noi possiamo fare la differenza ogni volta che corriamo, andiamo in bici o esploriamo, rimuovendo e segnalando i rifiuti che vediamo.
Clicca quiper scoprire di più sul Trash Free Trails.
ㅤ
3. GIORNO DELLA PULIZIA MONDIALE
Il Giorno della Pulizia Mondiale viene celebrato il 16 settembre 2023 e invita le persone a riunirsi per pulire le città di tutta Italia. Questa giornata unisce milioni di volontari, governi e organizzazioni in 191 Paesi per affrontare il problema globale dei rifiuti al fine di promuovere un mondo nuovo e sostenibile.
Vuoi aiutare a rendere il mondo un posto più sano e pulito?
Allora entra subito a far parte di questa iniziativa!
ㅤ
Foto di Florida-Guidebook.com su Unsplash
ㅤ
8. PULISCI LE MONTAGNE
Oltre all'inquinamento atmosferico, un altro potenziale pericolo delle corse è il danno arrecato all'ambiente in cui si svolgono. Esiste una variante del plogging che, invece di raccogliere rifiuti, si concentra sul ripristino e la conservazione di sentieri e montagne.
ㅤ
8. 9. CONDIVIDI IL VIAGGIO IN AUTO E DIMOSTRA CHE TI INTERESSA IL PIANETA!
Sono le piccole cose che fanno la differenza. Cerca di dividere il viaggio in auto per andare alle gare, quando possibile, o usa i trasporti pubblici per arrivare a destinazione. O molto meglio, potresti andare in bici! Ovviamente dipende dalla distanza da percorrere, quindi provate a partecipare a gare più locali, perché spesso sono questi eventi più piccoli, organizzati dalla comunità, che hanno davvero bisogno del tuo aiuto e sostegno.
ㅤ
Noi di SportsShoes siamo assolutamente consapevoli che senza sostenibilità non c'è futuro; senza un terreno su cui correre, non ci sono gare. Con la nostra politica di sostenibilità abbiamo riscattato 40 anni di emissioni di anidride carbonica.
Visita il nostro sito per scoprire lo Store sulla Sostenibilità.
Avete voglia di sentirvi ispirati? Allora iscrivetevi al nostro SportsShoes Strava Run Club ed entrate a far parte della nostra community. Se desiderate ricevere altri consigli per diventare più forti, più felici e migliorare la vostra performance, consultate la nostra categoria Motivazione. Perché non è divertente stare fermi.
Benvenuto/a
Storie motivazionali reali, una spinta per i tuoi prossimi obiettivi
Leggi altro
Condividi
Articoli correlati
Vedi tutti