
Triathlon: come iniziare? I consigli di Tommaso Boffi
ㅤ
Il triathlon è uno degli sport più impegnativi e gratificanti che si possano praticare. Con tre discipline da padroneggiare - nuoto, ciclismo e corsa - è una vera prova di resistenza e versatilità. Ma non preoccupatevi, con il giusto approccio potrete conquistarle tutte e tre! In questa guida, Tommaso Boffi, triatleta esperto, condivide i suoi consigli su come intraprendere al meglio questa disciplina e destreggiarsi con tutti e tre gli sport contemporaneamente, oltre a consigli sull'attrezzatura da indossare per affrontare al meglio il percorso.
ㅤ
Sulle basi del triathlon
ㅤ
1. Cosa consiglieresti a chi vuole iniziare a praticare il triathlon? Qual è il primo passo da fare?
Per prima cosa, bisogna affidarsi a un coach esperto. Il web è pieno di coach inesperti e si può facilmente incorrere in errori. Una volta trovato, il coach procederà con la valutazione dello stato attuale nelle tre discipline, in modo da creare un programma personalizzato che aiuti a crescere ed evitare infortuni.
ㅤ
2. Quali sono gli errori più comuni che fanno i principianti nel triathlon, e come possiamo evitarli?
Gli errori che vedo sono sempre gli stessi! non darsi il giusto tempo per crescere, soprattutto tra gli amatori. Mentre, a livelli più alti e tra i triatleti più tecnici, noto che si allenano sempre al 110%. Il corpo ha bisogno di recupero, e gli allenamenti migliori sono quelli che si svolgono in una zona cardiaca media/bassa. Una volta creato il fondo, questo permetterà di accelerare.
Un altro errore comune è quello di non allenare la forza in palestra; questo, a lungo termine, sarà deleterio per qualsiasi tipo di triatleta. Gli errori si evitano seguendo alla lettera le indicazioni del coach e ascoltando il proprio corpo.
ㅤ
3. Come organizzi la tua settimana di allenamento? Ci sono giorni specifici dedicati a ciascuna disciplina o preferisci un allenamento integrato?
Mi alleno tutti i giorni! Al mattino è sempre meglio che alla sera, per via del riposo. La scheda viene creata in base ai carichi, e i giorni variano a seconda delle settimane, ma generalmente si aggirano sulle 15/20 ore settimanali, con un aumento delle ore nei periodi pre-gara. Di solito, le 6/7 ore in bici le metto il sabato o la domenica, mentre durante la settimana mi concentro su allenamenti specifici di corsa e nuoto. Inoltre, una cosa che non deve mai mancare è la palestra.
ㅤ
ㅤ
Suggerimenti per destreggiarsi tra tre sport diversi
ㅤ
4. A livello mentale, come affronti il cambiamento tra sport così diversi durante una gara? Hai dei trucchi per rimanere concentrato durante il passaggio da una disciplina all'altra?
Sicuramente bisogna pensare a cosa fare nel minuto successivo nelle zone cambio; ripetere delle cantilene aiuta a ricordare cosa fare e quale attrezzatura prendere in quelle frazioni cruciali. Per quanto riguarda le frazioni di bici e corsa, lì c'è un lavoro molto personale. Mi ripeto sempre che sono l'atleta che vorrei essere e che, se mentre corro fa male, è normale: è triathlon! Allenati da stanco, corri in gara come se fossi fresco!
ㅤ
5. In un triathlon, quale disciplina pensi sia la più difficile per un principiante? E quale può essere la più "facile" o meno impegnativa da affrontare?
Dipende molto dallo sport da cui provieni, non credo ci siano discipline più o meno difficili. Posso fare una valutazione in termini di importanza a livello di gara, e sicuramente la disciplina che incide di più è la Bike, considerando che è la frazione a cui dedichi il tempo maggiore in qualsiasi gara. Non esistono sport facili o difficili, esiste la costanza.
Se c'è costanza, tutti i luoghi comuni, come quelli sul nuoto che 'va fatto da piccoli', sulla 'bici che o ce l'hai o non ce l'hai', o su 'la corsa che non mi piace', vengono distrutti!
ㅤ
ㅤ
Sul kit e l'attrezzatura
ㅤ
7. Quali sono gli elementi essenziali che un triatleta deve avere nel suo kit, specialmente per un principiante?
Ecco una lista dei prodotti essenziali per il triathlon:
Bici
Casco
Scarpe da bici
Scarpe da running (una da gara e una da allenamento)
Ciclocomputer
Orologio interfacciato con app per allenamenti
ㅤ
8. Puoi suggerire qualche consiglio fondamentale su come cercare e acquistare il kit giusto per chi sta iniziando a praticare il triathlon?
Iniziate con una bici usata e sconsiglio la bici da crono se non l'avete mai usata. Preferite una bici aero che possa supportarvi nella crescita. Ovviamente, non dimenticate le scarpe da bici (e dico da bici, non da triathlon!). Le scarpe da bici sono progettate per ottimizzare la spinta, e all'inizio è ciò di cui avete bisogno. Quelle da triathlon, non essendo molto strette, possono favorire la perdita di potenza. Inoltre, prevedete l'acquisto di rulli smart per l'allenamento: vi salveranno la vita!
ㅤ
Ovviamente, quando sarete dei professionisti, ci sono aziende che producono scarpe da triathlon perfette! Per quanto riguarda il casco, bianco è la scelta migliore (il nero vi ammazzerà d'estate!). Anche l'abbigliamento per la bici è importante: optate per una fascia media, che vi permetta di rimanere caldi in inverno e freschi in estate. Il tutto monitorato da una fascia cardio e un orologio smart (io uso Garmin).
ㅤ
ㅤ
9. Il triathlon richiede molto materiale tecnico, come il wetsuit, la bici e le scarpe da corsa. Come consiglieresti di scegliere l’attrezzatura giusta senza spendere troppo, ma mantenendo la qualità?
In base al proprio livello, non ha senso acquistare una bici da 15.000 euro se poi non si è in grado di mantenerla a una media alta. Siate sinceri con voi stessi, il bello del triathlon è che si cresce costantemente: più tempo dedicate alla disciplina, maggiori saranno i risultati. Per la vostra bici da crono con ruote lenticolari avrete tempo più avanti!
ㅤ
10. Quali consigli daresti per l’acquisto di un wetsuit o una bici da triathlon?
La muta Zone3 Vision è stata perfetta per due motivi principali:
ㅤ
Galleggiabilità nella parte posteriore: aiuta a sollevare le gambe durante la frazione di nuoto, mantenendole a galla e favorendo lo scivolamento.
Facilità di rimozione: ciò che mi ha sorpreso è quanto si sfili velocemente, in una frazione di secondo. La muta ha parti più larghe e materiali differenti che facilitano questa fase, che vi assicuro è davvero importante.
Scopri qui tutte le mute Zone3 per tutti i budget.
Per quanto riguarda la bici da triathlon:
ㅤ
Principiante: una qualsiasi bici da strada va bene, preferibilmente leggermente aero, se si intendono affrontare triathlon su percorsi pianeggianti (con D+ pari a 0).
Intermedio/avanzato: per chi è più esperto, una bici da crono è ideale, sempre in base al proprio livello. Attualmente utilizzo una Trek Speed Concept di ultima generazione e devo dire che è davvero una lama!
ㅤ
Suggerimenti pratici e mentalità
ㅤ
11. Molti nuovi triatleti sono preoccupati della loro velocità o resistenza. Come possiamo migliorare progressivamente senza farci sopraffare dalla frustrazione?
La fase più bella è crescere serenamente e darsi il tempo di migliorare. Io non correvo a 3:10 anni fa, ci ho lavorato e ora riesco a mantenere quel passo. Non riuscivo a sviluppare 400W di potenza per 5 minuti come faccio ora. La chiave è la serenità nella costanza. Personalmente, non mi sono mai sentito abbattuto; magari qualche volta le gare non vanno come si vuole, ma questo fa parte del percorso. Imparate a divertirvi e, a volte, uscite senza orologio quando sentite che il cervello sta iniziando a fare "fumo"
ㅤ
12. Puoi darci qualche consiglio su come allenarsi in modo efficace, soprattutto per chi non ha molto tempo durante la settimana?
Seguite la tabella di allenamento di un coach, che la adatterà in base al vostro tempo disponibile. Di solito, la disciplina che richiede più tempo è la bici, quindi considerate l'acquisto di rulli smart: vi saranno molto utili.
ㅤ
13. Come affronti le difficoltà o i periodi di stanchezza mentale durante l'allenamento o le gare? Hai delle routine o delle tecniche che ti aiutano a rimanere motivato?
Personalmente, la mia forza è la testa. Riesco sempre a mantenere alta la motivazione. Se, come nell'ultima gara, qualcosa è andato storto durante il 70.3 Ironman in Oman, cerco subito di gareggiare di nuovo e dare una scossa alla situazione.
ㅤ
14. Che tipo di alimentazione o integrazione ti senti di consigliare a chi si avvicina al triathlon?
Mangiate tanti carboidrati!!! Saranno la vostra benzina. Cercate anche di includere una buona quantità di proteine, ma non perdete mai di vista i carboidrati, soprattutto durante le lunghe sessioni. In gara, io mangio continuamente, altrimenti sarei finito dopo un'ora di bici.
ㅤ
ㅤ
La preparazione mentale e la competizione
ㅤ
15. Nel triathlon, l’aspetto mentale è fondamentale. Come ti prepari psicologicamente prima di una gara importante?
Mi focalizzo sul risultato da ottenere, ma alleggerisco la tensione pensando ai momenti felici di questo percorso straordinario.
ㅤ
16. Come gestisci la pressione della competizione durante una gara, specialmente se sei un principiante che sta affrontando una gara lunga?
Un principiante non deve sentire pressione, deve semplicemente divertirsi. Il giorno della gara, se ci si è allenati bene, si andrà solo a prendere la medaglia, e sarà una grande conferma di un percorso ben fatto!
ㅤ
17. Per i triatleti principianti, quali sono le gare più adatte in cui cimentarsi per vivere un’esperienza positiva?
Comincia con le gare di triathlon sprint FITRI, poi passa agli Olimpici e, magari, prova a misurarti in un IronMan 70.3.
ㅤ
ㅤ
Grazie Tommaso per i tuoi preziosi consigli! Seguitelo su Instagram per restare aggiornati sui suoi incredibili risultati.
ㅤ
Avete voglia di sentirvi ispirati? Allora iscrivetevi al nostro SportsShoes Strava Run Club ed entrate a far parte della nostra community. Se desiderate ricevere altri consigli per diventare più forti, più felici e migliorare la vostra performance, consultate la nostra categoria Motivazione. Perché non è divertente stare fermi.
Benvenuto/a
Storie motivazionali reali, una spinta per i tuoi prossimi obiettivi
Leggi altro
Condividi
Articoli correlati
Vedi tutti