maurten-in-gara
Nutrizione

Maurten in gara: il carburante dei campioni


Maratona di Chicago

Ottobre è il mese in cui le strade di Chicago si riempiono di migliaia di runner pronti a sfidare una delle maratone più veloci e iconiche del mondo.

Tra loro, quest’anno, c’era anche Nicolas Dalmasso, ambassador di SportsShoes e runner d’élite, che ha messo alla prova mesi di allenamento e una pianificazione nutrizionale impeccabile, tagliando il traguardo con un tempo impressionante di 2:26:36.

Nel primo articolo di questa serie, Nicolas ha raccontato come integra i prodotti Maurten nella sua routine di allenamento in vista della gara. Durante la preparazione, ha utilizzato costantemente gli stessi gel energetici che avrebbe poi assunto in maratona: Maurten Gel 100 (25 g di carboidrati) e Maurten Gel 100 CAF 100 (25 g di carboidrati e caffeina). I prodotti Maurten Gel e Drink Mix sono sviluppati con l’innovativa tecnologia brevettata Hydrogel, che incapsula i carboidrati permettendo un assorbimento più efficiente e riducendo il rischio di disturbi gastrointestinali, un vantaggio cruciale per chi vuole dare il massimo fino all’ultimo chilometro.

Abbiamo seguito Nicolas durante la Maratona di Chicago, dove la teoria ha finalmente incontrato la pratica. In questa intervista, ci porta dietro le quinte della sua gara, raccontandoci come ha gestito la nutrizione dall’inizio alla fine e come la giusta strategia lo ha aiutato a restare forte, concentrato e veloce fino al traguardo.

maurten-in-gara

Giorno della gara: il piano di alimentazione in azione

Qual è stata la tua strategia di alimentazione prima della gara?

Nelle due ore che hanno preceduto la gara, ho bevuto un Maurten Drink Mix 160 (40 g di carboidrati) per fare il pieno di energia e assicurarmi che le riserve di glicogeno fossero al massimo. Poi, circa 30 minuti prima della partenza, ho assunto un Maurten Gel 100 CAF 100 (25 g di carboidrati), in modo che la caffeina iniziasse a entrare in azione proprio nei primi chilometri della maratona.

Cosa puoi dirci del tuo piano di rifornimento durante la gara?

Durante la maratona ho utilizzato solo gel energetici, in totale sei. Ne ho assunto uno ogni 20 minuti, quindi circa ogni 6 km. Due di questi erano Gel 100 CAF 100, che ho preso al 6° e al 18° km per una carica extra di caffeina. In pratica, ho mantenuto un apporto di circa 80 g di carboidrati all’ora, che per me rappresenta il punto di equilibrio ideale tra energia costante e digestione ottimale.

Molti runner si chiedono come trasportare i gel durante una maratona. Tu come hai fatto?

Ho utilizzato i pantaloncini da gara Nike Aeroswift, che sono perfetti per questo tipo di eventi. Hanno quattro tasche interne: due piccole sul davanti (ognuna può contenere un gel) e due più grandi sul retro (capaci di contenerne due ciascuna). C’è anche una piccola tasca con cerniera, utile per eventuali altri oggetti, così da evitare l’uso della cintura portaoggetti.

Come hai gestito l’idratazione durante la maratona, soprattutto in relazione al Maurten Drink Mix?

Durante la gara non ho portato con me alcuna borraccia. Ho preferito affidarmi ai punti di rifornimento ufficiali, presenti a ogni chilometro, per bere l’acqua necessaria. In allenamento, invece, utilizzo più spesso il Maurten Drink Mix, posizionando le borracce lungo il percorso per simulare il ritmo e la gestione dei rifornimenti. Il giorno della gara, però, mi sono concentrato esclusivamente su gel e acqua per semplificare la strategia.

L’alimentazione in gara differisce molto da quella dell’allenamento?

Durante gli allenamenti utilizzo più frequentemente il Maurten Drink Mix 320 (80 g di carboidrati) o il Drink Mix 160 (40 g di carboidrati), sempre accompagnati da una borraccia. Tuttavia, il mio apporto complessivo di carboidrati rimane lo stesso di quello in gara: questo mi permette di abituare il corpo alla stessa strategia nutrizionale, così da evitare sorprese il giorno della maratona.

maurten-in-gara

Prestazioni e risultati

Come ti sei sentito fisicamente e mentalmente durante la gara? In che modo Maurten ti ha aiutato?

Tutto è andato per il meglio. Era la mia decima maratona, quindi ormai conosco bene come il mio corpo reagisce ai 42 km. Ho utilizzato Maurten nelle ultime cinque maratone e, grazie all’allenamento, oggi riesco ad assumere una quantità maggiore di carboidrati senza problemi. Questo fa davvero la differenza, soprattutto nelle fasi finali della gara, quando mantenere il ritmo target diventa più impegnativo.


Hai avuto momenti di calo di energia o difficoltà durante la gara?

No, nessun calo di energia. Il mio piano di rifornimento Maurten ha funzionato alla perfezione. L’unica difficoltà è stata la fatica muscolare, soprattutto nei muscoli posteriori della coscia, ma fa parte del gioco: è ciò che ogni maratoneta si aspetta negli ultimi chilometri.

I prodotti Maurten ti hanno aiutato a evitare problemi di stomaco?

Assolutamente sì. Da quando utilizzo Maurten, non ho più avuto disturbi digestivi. La tecnologia Hydrogel, unita al gusto neutro e alla consistenza morbida, rende i gel davvero facili da assumere e credo che questo sia uno dei motivi principali del loro successo.

Quanto incide l'alimentazione sulle prestazioni e sui tentativi di record personali?

L’alimentazione è un fattore chiave nella performance di una maratona. Avere una strategia di rifornimento chiara, testata e personalizzata è un vantaggio enorme: ti permette di affrontare la distanza con sicurezza, controllo e fiducia, soprattutto quando l’obiettivo è migliorare il tuo tempo personale.

maurten-in-gara

Considerazioni finali

Consiglieresti Maurten per il giorno della gara? Hai qualche consiglio per chi lo prova per la prima volta?

Sì, consiglierei sicuramente Maurten. I gel sono facili da assumere durante la gara, hanno un gusto neutro e non richiedono necessariamente acqua per essere ingeriti. Potete portarli con voi quando ne avete bisogno, senza dover aspettare un punto di rifornimento.

Il mio consiglio per chi li prova per la prima volta è di iniziare gradualmente, soprattutto con i Gel CAF. La caffeina può essere difficile da digerire se il corpo non è abituato. Introduceteli durante le corse lunghe di allenamento ed esercitatevi ad assumerli al ritmo di gara, quando la frequenza cardiaca è più alta. In questo modo potrete replicare al meglio le condizioni della gara senza sorprese.

Per Nicolas, la Maratona di Chicago è stata la dimostrazione concreta di quanto preparazione e strategia nutrizionale possano fare la differenza nelle performance. Affidandosi agli stessi prodotti Maurten utilizzati in allenamento, ha avuto la certezza di non avere sorprese il giorno della gara, mantenendo energia e concentrazione fino al traguardo.

Volete saperne di più sull'alimentazione per migliorare le vostre performance e le vostre avventure? Allora date un'occhiata alla nostra categoria Alimentazione per scoprire ulteriori suggerimenti, consigli e ricette utili.


Benvenuto/a

Una buona alimentazione è fondamentale per raggiungere il massimo delle prestazioni. Scoprite i consigli degli esperti per ottenere il massimo dal vostro prossimo pasto.

Leggi altro

Condividi

Articoli correlati

Vedi tutti

Iscriviti alla nostra newsletter

Ricevi le nostre offerte speciali e tutte le novità

Iscrivendosi si accettano i nostri Termini e Condizioni. È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Chatta con noi

WhatsApp

Gestisci impostazioni cookie

IT flag

Modifica

Informazioni sugli ordini

Copyright © 2024 B-Sporting limited | Tutti i diritti sono riservati.

VISA Debit
VISA
Sofort
MasterCard
Google Pay
American Express
Giro Pay
PayPal
Apple Pay
Klarna