
Abbigliamento a compressione Compressport: l'arma segreta per allenarsi in modo più efficiente e recuperare più rapidamente
Probabilmente avrete visto atleti di ogni livello indossare manicotti aderenti o eleganti top a compressione, ma non si tratta solo di una questione estetica. L’abbigliamento a compressione si è guadagnato la reputazione di aiutare i muscoli a migliorare le prestazioni, a mantenersi più freschi e a recuperare più velocemente.
Scelto dai runner di tutto il mondo, Compressport porta questo concetto ancora più avanti: grazie ad attrezzature di precisione di livello medico e a design testati dagli atleti, i suoi prodotti offrono un supporto mirato esattamente dove serve.
Ma cosa accade realmente sotto tutto quel tessuto? Ecco i tre principali vantaggi dell’abbigliamento a compressione:
ㅤ
ㅤ
1. Riduzione del rischio di infortuni
Durante qualsiasi esercizio intenso, che si tratti di corsa, ciclismo o un allenamento impegnativo in palestra, i muscoli vibrano a causa dell’impatto, un movimento noto come oscillazione. Queste micro-vibrazioni possono sembrare innocue, ma con il tempo possono generare microlesioni, provocare affaticamento muscolare e aumentare il rischio di infortuni.
È qui che entrano in gioco i prodotti a compressione in maglia di Compressport. Progettati per agire su specifiche aree muscolari, come i manicotti per polpacci R2 3.0 o i manicotti per le braccia ArmForce Ultralight, avvolgono e stabilizzano il muscolo, limitando i movimenti indesiderati e riducendo lo stress sui tessuti molli. Il risultato è meno danno e un rischio di infortuni inferiore con l’aumentare dell’affaticamento.
Anche il livello di compressione non è casuale: nei manicotti per polpacci, la pressione è controllata con precisione tra 15 e 20 mmHg sulla parte più ampia del muscolo, offrendo il giusto equilibrio tra supporto e libertà di movimento. E i risultati parlano chiaro: studi indicano una riduzione delle vibrazioni muscolari fino al 33% e un rischio di infortuni inferiore del 29%, secondo test condotti su oltre 1.200 runner.
ㅤ
ㅤ
2. Miglioramento del flusso sanguigno e del ritorno venoso
Probabilmente avrete sentito dire che la compressione aiuta a stimolare la circolazione, ma i benefici dipendono dal momento in cui la indossate. Durante l’attività, quando il ritmo di corsa supera circa 7 km/h, i muscoli si contraggono e si rilassano naturalmente, favorendo già un flusso sanguigno efficiente.
Il momento in cui la compressione dà il massimo è prima e dopo l’allenamento. Applicando una pressione graduata, l’abbigliamento compressivo favorisce un ritorno più efficace del sangue verso il cuore. Questo contribuisce a trasportare sangue ricco di ossigeno ai muscoli ed eliminare acido lattico e altri prodotti di scarto accumulati durante gli sforzi intensi.
Compressport offre una compressione controllata a livello medico che può migliorare l’apporto di ossigeno fino al 15%. Questo preciso livello di pressione mantiene i muscoli freschi ed elastici, riducendo l’affaticamento e accelerando il recupero.
Provate a indossare capi compressivi prima di una gara o di una lunga sessione di allenamento per limitare il gonfiore, soprattutto se viaggiate spesso o trascorrete molte ore in piedi. La gamma include un’ampia scelta di calze a compressione e, dopo lo sforzo, potete passare alle Full Legs v2.0.
Il sangue verrà spinto più efficacemente verso il cuore, garantendo un ritorno venoso migliorato fino al 20%. Questo può alleviare quella sensazione di pesantezza e rigidità alle gambe che molti conoscono fin troppo bene, riducendo i DOM (indolenzimento muscolare a insorgenza ritardata) fino al 50%. Che vi stiate preparando a un allenamento impegnativo o recuperando dopo una gara, le Full Leg Recovery V2.0 sono un alleato essenziale per restare sempre un passo avanti.
ㅤㅤ
ㅤ
3. Migliore stabilità e propriocezione
L’abbigliamento compressivo non solo supporta le prestazioni muscolari, ma può anche affinare la propriocezione, cioè la capacità del corpo di percepire movimento e posizione nello spazio. In pratica, la compressione può migliorare il feedback sensoriale, permettendo al corpo di essere più consapevole di ciò che sta facendo e contribuendo a mantenere equilibrio, tecnica e stabilità soprattutto quando subentra l’affaticamento.
Un esempio concreto è rappresentato dalle strisce peroneali dei manicotti per polpacci Compressport R2 3.0, che guidano e stabilizzano delicatamente la caviglia, migliorando l’equilibrio e riducendo il rischio di distorsioni e infortuni.
State pensando di provare l’abbigliamento a compressione?
In breve, l’abbigliamento a compressione non è semplicemente un indumento aderente, ma un supporto intelligente per i vostri muscoli. Riducendo le vibrazioni, migliorando la stabilità e favorendo un recupero più rapido, vi permette di allenarvi in modo più efficace e di tornare più forti dopo ogni sessione.
Quando si tratta di scegliere l’abbigliamento a compressione, la vestibilità è fondamentale. Deve essere aderente ma mai costrittivo, e potrebbe volerci un po’ di tempo per abituarsi. Dopo pochi minuti di utilizzo non dovreste quasi percepirlo: non deve risultare scomodo, pizzicare o limitare in alcun modo i vostri movimenti.
Siete interessati alle ultime novità in fatto di scarpe, abbigliamento e accessori? Allora visitate la nostra categoria Attrezzatura per ulteriori recensioni, suggerimenti, consigli e novità sui prodotti.
Benvenuto/a
Benvenuti nella sezione attrezzatura di SportsShoes! Qui troverai tutte le informazioni e i consigli utili per ottenere il kit adatto a te.
Leggi altro
Condividi
Articoli correlati
Vedi tutti



