
Trail running e trekking in sicurezza: la guida completa
Godersi la natura è uno dei piaceri più semplici e profondi della vita. Tuttavia, ogni avventura all’aria aperta comporta una serie di rischi significativi per la salute e la sicurezza. Con un numero sempre maggiore di persone che si dirige verso le montagne, è di vitale importanza ridurre al minimo questi rischi attraverso l’educazione e una preparazione attenta. Questa guida completa vi fornirà tutte le conoscenze indispensabili per muovervi in sicurezza sui sentieri, sostenendovi nella preparazione e assicurandovi la tranquillità di poter tutelare voi stessi e gli altri in caso di emergenza.
ㅤ

Crediti fotografici: Dave MacFarlane/INOV8
ㅤ
Prepararsi è vincere in partenza
Pianificazione e preparazione sono elementi fondamentali per la sicurezza sui sentieri. Se correte o fate escursionismo su percorsi sconosciuti, soprattutto in ambienti estremi o potenzialmente pericolosi, è essenziale dedicare il tempo necessario a organizzare con cura la vostra avventura. Tracciate il percorso su una mappa oppure utilizzate un software di mappatura dettagliato per ottenere una stima accurata di tempo, distanza e dislivello complessivi. Valutate quanto impiegherete a completarlo in base al tipo di terreno e al livello di difficoltà, assicurandovi che l’obiettivo sia alla vostra portata dal punto di vista fisico. Tenete sempre conto delle condizioni del fondo: un sentiero veloce e asciutto in estate può trasformarsi in un tracciato lento e fangoso dopo giorni di pioggia.
Ricordate di comunicare a qualcuno dove intendete andare e quando prevedete di rientrare. Seguite il percorso stabilito e mantenete la direzione programmata.
ㅤ
Controllate le previsioni del tempo
Controllate sempre le previsioni meteo in anticipo e, in caso di dubbio, andate sul sicuro: non correte rischi inutili. Il servizio Meteomont (gestito dall’Aeronautica Militare) fornisce previsioni specifiche per le attività di montagna: cielo, fenomeni, temperatura, vento, zero termico. Questo servizio dispone di un bollettino a 3-5 giorni ed è utile anche per la valutazione del pericolo valanghe in combinazione con altri dati.
Assicuratevi di partire con largo anticipo e di sapere quando tramonterà il sole, soprattutto durante i mesi autunnali e invernali. Il buio durante una corsa o un'escursione può rendere un percorso estremamente pericoloso e difficile da percorrere.
ㅤ
Indossate e portate sempre con voi l'attrezzatura e i kit adeguati
Quasi tutti hanno commesso l'errore di non essere preparati per una corsa o un'escursione, spesso indossando l'equipaggiamento sbagliato o non portando con sé sufficienti attrezzature o rifornimenti di emergenza. Ma così facendo, si può evitare il rischio di perdersi, farsi male o, in casi estremi, prevenire un incidente mortale.
ㅤ
Quale attrezzatura e kit vi serviranno per il trail running e il trekking?
Ecco gli elementi essenziali del kit di cui avrete bisogno:
ㅤ
1. Abbigliamento adeguato
Se vi avventurate in collina o in montagna, dovete prepararvi a cambiamenti imprevedibili del meteo. Evitate di vestirvi solo in base alle temperature e alle condizioni delle quote basse, perché possono cambiare significativamente man mano che salite, anche nei mesi estivi. Portate sempre con voi indumenti di ricambio, per avere maggiore calore e protezione se ne avete bisogno.
Vestire a strati vi consente di affrontare temperature diverse senza dover togliere o sostituire completamente un capo. Il sistema a strati si compone di tre parti principali:
ㅤ
• Strato di base
Iniziate indossando uno strato di base tecnico adatto, progettato per aderire alla pelle e assorbire l'umidità durante l'esercizio. Consigliamo vivamente di scegliere un tessuto leggero e resistente che aiuti a regolare la temperatura corporea, mantenendovi freschi e caldi sia nei mesi estivi che in quelli invernali.
Scoprite tutti gli strati di base qui
ㅤ
• Strato intermedio
Scegliete uno strato intermedio adatto da indossare sopra lo strato di base. Questo è lo strato isolante che vi aiuterà a generare e trattenere il calore corporeo ed è la chiave per offrirvi comfort e calore per qualsiasi avventura all'aria aperta. Come opzione leggera, adatta al trail running, potete indossare lo strato intermedio direttamente a contatto con la pelle o sopra uno strato di base per maggiore calore.
Scoprite tutti gli strati intermedi qui
ㅤ
• Strato esterno
Lo strato esterno fornisce protezione dagli agenti atmosferici ed è sempre consigliabile portare con voi una giacca e pantaloni leggeri per ogni tipo di attività all'aperto. In condizioni asciutte, soprattutto durante i mesi estivi, una giacca antivento rappresenta solitamente uno strato esterno sufficiente. Tuttavia, è fortemente consigliato avere a disposizione anche strati impermeabili, poiché non si può mai prevedere quando potrebbe piovere. Esistono numerose opzioni leggere disponibili ed è sempre meglio portarle con sé e non averne bisogno, piuttosto che pentirsi di non averle.
Se praticate trekking anziché corsa, assicuratevi di scegliere uno strato esterno più consistente, che vi aiuti a mantenere caldi e asciutti. Verificate inoltre che i capi presentino cuciture nastrate, poiché ciò garantisce l’impermeabilità e contribuisce a rinforzare i vestiti.
Scoprite tutti gli strati esterni e i giubbotti da running qui
ㅤ
2. Scarpe
Indossare le calzature adeguate garantirà maggiore comfort, protezione e aderenza, quest’ultima particolarmente importante quando vi muovete su terreni imprevedibili e impegnativi. La maggior parte delle scarpe da trail e degli scarponi da trekking è disponibile anche in versioni impermeabili in GORE-TEX.
In alternativa ai tradizionali scarponi da trekking, sono ora disponibili modelli ibridi più leggeri, ideali per l’escursionismo veloce. Queste calzature, resistenti e leggere, offrono una performance e una durata elevate su qualsiasi terreno e in tutte le condizioni atmosferiche.
Scoprite tutti gli scarponcini da trekking qui
ㅤ
3. Bussola, mappa e fischietto
Assicuratevi di portare sempre con voi una bussola e una mappa impermeabile per la navigazione, soprattutto quando esplorate ambienti nuovi e potenzialmente pericolosi. Imparate a leggere correttamente la mappa e a usare la bussola. Controllate costantemente la vostra posizione, identificando con precisione dove vi trovate sulla mappa attraverso le caratteristiche del territorio e i punti di riferimento circostanti. In caso di emergenza, potete utilizzare una griglia di riferimento accurata per individuare e comunicare la vostra posizione esatta.
È consigliabile scaricare file GPX su orologi e dispositivi sportivi, ma questi strumenti dovrebbero essere impiegati solo insieme a mappa e bussola. Non affidatevi mai esclusivamente a un dispositivo GPS, poiché potreste perdere il segnale o essere indotti a seguire percorsi suggeriti su terreni pericolosi e imprevedibili.
Ricordate che i dispositivi GPS, pur essendo estremamente utili, non sono sempre affidabili al 100%, specialmente se un percorso è stato tracciato in modo errato o registrato con dati di scarsa qualità. Nulla sostituisce la capacità di orientarsi correttamente con mappa e bussola per garantire la vostra sicurezza.
Portate sempre con voi anche un fischietto, utile per attirare l’attenzione in caso di difficoltà o necessità di assistenza medica urgente.
ㅤ
4. Berretti e guanti
Indossate o portate con voi un cappello e dei guanti, elementi assolutamente essenziali poiché offrono maggiore calore e protezione, soprattutto quando fa freddo. Indossate un cappello o un berretto anche durante i mesi estivi per proteggervi dal sole, preferibilmente con una visiera frontale o una protezione per il collo nella parte posteriore.
Scoprite tutti i berretti e cappelli qui
ㅤ
5. Torcia frontale
Se state pianificando un’attività all’aperto di sera o di notte, avrete bisogno di una torcia frontale affidabile per orientarvi in sicurezza. Assicuratevi sempre che la torcia frontale sia completamente carica e, per sicurezza, portate con voi delle batterie di ricambio per ogni evenienza.
Date un'occhiata al nostro articolo: Le migliori torce frontali da corsa Silva 2025

Crediti fotografici: Silva
ㅤ
6. Coperta di sopravvivenza di emergenza
Questo accessorio essenziale per le attività all'aperto, ultraleggero, può rivelarsi un vero salvavita. Le coperte di emergenza sono facili da trasportare e pesano meno di 100 g, possono essere utilizzate anche come telo da terra, copri-attrezzatura o come coperta di primo soccorso. La resistente e calda coperta di emergenza di Advanced Medical Kits è ideale da portare sempre con voi: aiuta a trattenere il calore corporeo e, grazie al suo colore altamente visibile, può essere facilmente individuata dai soccorritori nelle situazioni più critiche.
ㅤ
7. Cibo e idratazione
Portate sempre con voi cibo e acqua, anche solo una barretta energetica e una piccola quantità di liquidi. In caso di emergenza o di improvvisa perdita di energia, queste calorie e questi liquidi extra risultano essenziali per la sopravvivenza. Si consiglia di utilizzare una borraccia morbida, poiché è leggera, riutilizzabile, facile da trasportare e può essere riposta in tasca quando è vuota.
Scoprite tutte le borracce morbide qui
ㅤ
8. Trasporto dell'attrezzatura
Per attività brevi e veloci, consigliamo di utilizzare uno zaino leggero, da portare a tracolla o in vita, per trasportare gli oggetti essenziali. Tutti gli zaini sono progettati ergonomicamente per consentire un facile accesso alle diverse tasche, risparmiando tempo ed energie preziose durante gli spostamenti. Molti modelli sono inoltre dotati di borracce integrate o di tasche specificamente pensate per trasportare liquidi. In caso di emergenza, quasi tutti i modelli dispongono di un piccolo fischietto integrato, utile per attirare l’attenzione e segnalare la richiesta di aiuto.
Per il trekking, consigliamo invece uno zaino più grande e capiente, in grado di contenere tutti gli indumenti e l’attrezzatura essenziali. Poiché questo tipo di attività dura generalmente più a lungo, è fondamentale disporre di spazio sufficiente per riporre tutto il necessario.
Scoprite tutti gli zaini leggeri qui
ㅤ

Crediti fotografici: Dave MacFarlane/INOV8
ㅤ
Chiamate di emergenza
Portate sempre con voi il cellulare in caso di emergenza, soprattutto se vi allenate da soli. Assicuratevi che il telefono sia completamente carico e riposto in modo sicuro in una custodia o in una borsa impermeabile.
Contattate il Soccorso Alpino solo in caso di estrema emergenza e quando è assolutamente necessario.
Potrebbe esservi d'aiuto tenere a mente un acronimo in situazioni d'emergenza, per assicurarvi di fornire tutte le informazioni necessarie ai servizi di soccorso. L'acronico standardizzato per il Regno Unito e i Paesi anglofoni è ETHANE che indica (exact location, type of incident, hazards, access, number of casualties and their injuries, what emergency services do you need).
Sebbene in Italia non ci sia un acronimo standardizzato, potrebbe essere utile tenere a mente la parola LIPARI:
L localizzazione (posizione esatta dell'incidente)
I incidente (tipo d'incidente)
P pericoli (rischi presenti o potenziali)
A accesso (vie di accesso)
R risorse umane e mezzi (servizi di emergenza presenti e necessari)
I individui feriti (numero e tipologia di vittime)
Se doveste effettuare una chiamata d’emergenza, componete 112 (Numero unico europeo per le emergenze) o 118 per soccorso sanitario. Comunicate chiaramente Polizia, Vigili del Fuoco o Soccorso Alpino a seconda della situazione, fornendo dettagli sull’incidente, numero e tipologia di feriti e la localizzazione precisa.
Se possibile, fornite un riferimento di griglia accurato della vostra posizione.
Per farlo, potete utilizzare il servizio what3Words (dettagli sotto).
ㅤ
Scaricate l'app WHAT3WORDS
What3words è un sistema di geocodifica per la comunicazione di posizioni. A ogni 3 metri quadrati del pianeta è stata assegnata una combinazione unica di tre parole del dizionario, che può essere utilizzata per individuare la vostra posizione esatta. Un esempio tipico potrebbe avere questo aspetto: ///canzone.vicini.vasca (corrispondente alla Fontana di Trevi a Roma).
Potete scaricare l'app gratuitamente sul vostro dispositivo mobile e utilizzarla in caso di emergenza. Se avete bisogno di assistenza medica urgente, citate le 3 parole che sono attribuite alla vostra posizione esatta, consentendo al Soccorso Alpino di individuare e identificare dove vi trovate.
Ci sono, tuttavia, un paio di punti molto importanti da considerare quando si utilizza what3words:
È fondamentale fornire l'ordine e l'ortografia corretti di what3words, altrimenti la posizione suggerita sarà completamente imprecisa.
Assicuratevi sempre, se possibile, che la vostra posizione sia sicura e accessibile. Una volta fornite le 3 parole, NON spostatevi da questa posizione.
ㅤ
State muovendo i primi passi nel mondo delle avventure outdoor?
Visitate Trekking.it, il Club Alpino Italiano (CAI) e il Soccorso Alpino (CNSAS) per informazioni su come pianificare escursioni sicure e responsabili.
ㅤ
Per saperne di più, visitate la nostra categoria Benessere del corpo per aiutarvi a prendervi cura del vostro organismo, della vostra mente e aumentare la fiducia in voi stessi con i consigli e le indicazioni dei nostri esperti.
Benvenuto/a
Prenditi cura della tua salute e del tuo benessere mentre raggiungi il tuo prossimo traguardo.
Leggi altro
Condividi
Articoli correlati
Vedi tutti



