spiaggia
Motivazione

6 sport da fare in spiaggia


L'estate è finalmente arrivata, e con l'aumento delle temperature, sempre più persone si dirigono verso le spiagge per godersi il sole, il mare e il relax. È il momento perfetto per lasciarsi alle spalle gli impegni quotidiani e la vita frenetica e immergersi in attività all'aria aperta, che non solo aiutano a mantenersi in forma, ma rendono anche le giornate più divertenti e stimolanti. Nel nostro articolo, vogliamo proporvi sei sport da praticare in spiaggia: idee semplici e coinvolgenti per allenarsi, divertirsi e trascorrere il tempo in modo sano e spensierato. Scoprite come sfruttare al massimo questa stagione per prendervi cura del vostro corpo e della vostra mente, tutto sotto il sole e sulla sabbia!

Tennis da spiaggia

Il beach tennis moderno, uno sport ibrido tra tennis e beach volley, ha le sue origini negli anni ’70 sulle spiagge italiane. Inizialmente si praticava il gioco dei racchettoni sulla battigia, un’attività molto diffusa, ma senza regole precise o campi delimitati. Solo nel 1996 nacque ufficialmente il beach tennis, con campi di dimensioni 16x8 metri e una rete alta 170 cm. Le regole sono simili a quelle del tennis, incluso il sistema di punteggio, ma si gioca esclusivamente al volo, rendendolo più simile al beach volley. Nel 2005 fu istituito il primo Comitato Nazionale del Beach Tennis con l’obiettivo di promuovere e sviluppare lo sport in Italia. Oggi il beach tennis conta numerose competizioni sia in Italia che all'estero. L’obiettivo principale è far riconoscere il beach tennis come sport olimpico, considerando che già oggi è molto praticato in tutto il mondo.

Questo sport vanta numerosi benefici, allena tutto il corpo sia a livello cardiovascolare che a livello di agilità e forza. La sabbia, infatti, intensifica l'allenamento dei muscoli delle gambe ma è anche abbastanza delicata sulle articolazioni. Questo sport, inoltre, consente di allenare la coordinazione, l'equilibrio e la concentrazione. [1], [2]

L'attrezzatura da gioco include racchette specializzate con telaio in carbonio e teste perforate pensate per l'utilizzo sulla sabbia e palline da tennis depressurizzate, più pesanti delle palline da tennis tradizionali, per resistere al vento in riva al mare. Vi consigliamo di riporre l'attrezzatura all'interno di un comodo zaino resistente all'acqua e di portare con voi una fascia per capelli che assorba il sudore e degli asciugamani in microfibra pratici e non ingombranti.

tennis-da-spiaggia

Crediti fotografici: Fei Chao su Unsplash

Beach volley

Il beach volley è uno sport di squadra che si gioca su un campo di sabbia delimitato da una rete. L’obiettivo dei giocatori è far passare la palla oltre la rete, colpendola esclusivamente con mani o braccia, cercando di fare in modo che cada nel campo avversario. La partita prosegue finché la squadra avversaria non riesce a riconsegnare la palla correttamente o finché questa oltrepassa i confini del campo. Ogni volta che una squadra vince uno scambio, ottiene un punto.

Il beach volley è una variante su sabbia della versione indoor dello sport classico che offre molti benefici sia per il corpo che per la mente. Infatti, allenarsi sulla sabbia è più intenso rispetto ad altri terreni, ma anche più sicuro per le articolazioni. Il beach volley è noto per migliorare la forza muscolare, la resistenza cardio-respiratoria, la coordinazione, l'equilibrio, la postura e la flessibilità globale del corpo. Inoltre, questo sport migliora l'energia e promuove il benessere generale del corpo riducendo lo stress e aumentando le endorfine. Allenarsi in gruppo, infine, aiuta a migliorare lo spirito di squadra, la fiducia in sé stessi e a fare nuove amicizie. [3], [4]

Per quanto riguarda l'abbigliamento, vi consigliamo di indossare indumenti comodi che non ostacolino i movimenti. Ad esempio, l'abbinamento ideale è costituito da pantaloncini e una maglietta, una canotta o un top sportivo traspiranti che permettano di far evaporare il sudore. Non dimenticate inoltre di proteggere la testa con un cappello o una visiera e di applicare la crema solare!

beach-volley

Crediti fotografici: Josh Duke su Unsplash

Yoga sulla spiaggia

Lo yoga in riva al mare consente di ristabilire un legame profondo con sé stessi, con la natura e con l’ambiente che ci circonda. Praticare questa disciplina sulla spiaggia unisce i benefici di una sessione classica con l’atmosfera unica del mare: la sensazione soffice della sabbia sotto i piedi, le luci calde dell’alba o del tramonto, il suono rilassante delle onde che si infrangono sulla battigia. Questi elementi, così naturali e coinvolgenti, sono difficili da ricreare in uno spazio al chiuso, rendendo la pratica dello yoga all’aperto un’esperienza sensoriale completa.

La pratica dello yoga sulla spiaggia offre numerosi benefici, tra cui l'immersione in un ambiente naturalmente rilassante, arricchito da un'aria carica di ioni negativi che favoriscono una migliore ossigenazione e contribuiscono a ridurre lo stress. La sabbia, essendo una superficie instabile, aumenta l'intensità dell'allenamento, tonificando i muscoli in modo più efficace e stimolandoli maggiormente, con conseguente miglioramento dell'equilibrio e della forza. Praticare yoga sulla spiaggia può anche aiutare a ridurre ansia e stress grazie all'effetto calmante dell'ambiente marino. Inoltre, l'esposizione alla luce solare consente di assorbire la vitamina D, fondamentale per la salute delle ossa e del sistema immunitario, e stimola la produzione di serotonina, favorendo il buonumore e il benessere mentale. [5]

Per praticare yoga sulla spiaggia vi serviranno un tappetino, un asciugamano, un completo da yoga traspirante o un costume da bagno, un cappello, degli occhiali da sole e una borraccia per assicurarvi di rimanere idratati. Date un'occhiata al nostro Store dello yoga per trovare tutto l'occorrente per la vostra prossima sessione di yoga sulla spiaggia!

yoga-sulla-spiaggia

Crediti fotografici: Kaylee Garrett su Unsplash

Sci nautico

Lo sci nautico è uno sport acquatico che prevede lo scivolamento sull'acqua, trainati da una barca, utilizzando degli sci fissati ai piedi. È uno sport divertente e adrenalinico, ma anche fisicamente impegnativo che offre diversi benefici per la salute. Questo sport, una combinazione tra lo sci da neve e il surf, è stato inventato nel 1922 da Ralph Samuelson negli Stati Uniti. Le regole sono semplici, ma fondamentali per praticare questa disciplina in sicurezza. Non si possono trainare più di due sciatori contemporaneamente e lo sciatore trainato deve distare almeno 12 metri dall'imbarcazione e ciascuna imbarcazione deve avere una distanza laterale di almeno 50 metri dalle altre. In generale, salvo alcuni casi particolari, lo sci nautico può essere praticato sia in mare che in laghi naturali o bacini artificiali, a condizione di restare a 200 metri dalla riva delle coste sabbiose. Se invece le coste sono rocciose e a picco sul mare, la distanza minima scende a 100 metri, ma è comunque necessario mantenere una distanza di almeno 400 metri da eventuali allevamenti ittici e vivai e dalle rotte dei traghetti e delle barche.

Questo sport super adrenalinico, oltre a offrire indubbiamente una carica di energia, vanta numerosi benefici per la salute globale: contribuisce a migliorare la forza, la coordinazione, l'equilibrio e la flessibilità, aumenta la resistenza cardiovascolare, brucia calorie, riduce lo stress, aumenta l'autostima e promuove la socializzazione. [6]

Per quanto riguardo l'attrezzatura necessaria vi serviranno degli sci adatti, una corda di traino con maniglia, un giubbotto di salvataggio, un giubbotto antiurto e un casco, di solito disponibili da noleggiare. Inoltre, vi serviranno un costume da bagno o una muta per le acque fredde. Cosa state aspettando, siete pronti a sfrecciare sull'acqua quest'estate?

sci-nautico

Crediti fotografici: Ethan Walsweer su Unsplash

Stand Up Paddle (SUP)

Lo Stand Up Paddle (SUP) è uno sport acquatico che si pratica stando in piedi su una tavola e utilizzando una pagaia per muoversi sull'acqua. Le radici del SUP affondano in tradizioni polinesiane dove si usava remare in piedi su tavole da surf per spostarsi. La versione moderna del SUP, con l'utilizzo di pagaie, si è sviluppata negli anni '60 quando i surfisti hawaiani iniziarono a usare remi per spostarsi da una spiaggia all'altra. Non esistono vere e proprie regole per praticare questo sport, bensì raccomandazioni relative alla sicurezza, come controllare le condizioni meteo prima di mettersi in acqua, indossare sempre un giubbotto di salvataggio, mantenersi a debita distanza dalle imbarcazioni e dalle riserve naturali, legare sempre il leash alla caviglia e alla tavola per evitare di perderla in caso di caduta e informarsi sulle normative locali relative alla navigazione nei laghi e nei fiumi.

Il SUP è un'attività a basso impatto fisico, praticabile a tutte le età, che offre notevoli benefici per il nostro corpo. Questo sport, infatti, aiuta a bruciare calorie e a mantenersi in forma, migliora l'equilibrio e la coordinazione, rafforzando i muscoli stabilizzatori, e tonifica i muscoli delle braccia, delle spalle, della schiena e dell'addome. Inoltre, riduce lo stress e favorisce il rilassamento grazie all'ambiente naturale e alla sensazione di galleggiare sull'acqua, migliorando così la salute mentale. [7], [8]

L'attrezzatura necessaria include una tavola, una pagaia, un leash, un costume da bagno o una muta a seconda della stagione e della temperatura dell'acqua, un giubbotto di salvataggio e una dry bag per portare con sé tutto l'occorrente e rimanere visibili allo stesso tempo.

stand-up-paddle

Crediti fotografici: Pedro Sucupira su Unsplash

Corsa sulla spiaggia

La corsa sulla spiaggia è una forma di corsa praticata su terreno sabbioso, solitamente lungo la battigia, che offre un allenamento a basso impatto e ad alta resistenza, molto diverso dalla tradizionale corsa su strada.

La superficie morbida e irregolare della sabbia riduce lo stress sulle articolazioni e, al contempo, aumenta il coinvolgimento muscolare, in particolare dei polpacci, dei muscoli posteriori della coscia e dei muscoli stabilizzatori, a causa del maggiore dispendio energetico richiesto. Alcuni studi hanno dimostrato che correre sulla sabbia può far bruciare fino a 1,6 volte più calorie rispetto a superfici più dure. [9] Inoltre, l'instabilità della sabbia migliora l'equilibrio, la coordinazione e la propriocezione, il che può tradursi in prestazioni migliori e nella prevenzione degli infortuni su terreni solidi. [10]

Per quanto riguarda l'attrezzatura, si consigliano scarpe da running minimaliste o barefoot, poiché favoriscono il movimento naturale del piede, migliorano la sensibilità al terreno e aiutano a rafforzare i muscoli del piede, fornendo al contempo una protezione di base contro gli oggetti appuntiti presenti sulla spiaggia. [11]

corsa-sulla-spiaggia

Crediti fotografici: Axel Bimashanda su Unsplash

Se desiderate saperne di più sul barefoot running, vi consigliamo di leggere il nostro articolo "Guida pratica al barefoot running".

Se invece siete interessati all'allenamento sulla spiaggia e ai suoi benefici, vi consigliamo di leggere il nostro articolo "Correre sulla spiaggia: consigli e benefici per i runner".

Avete già deciso quale sport praticare quest'estate al mare? E se per caso non avrete la possibilità di recarvi in spiaggia o preferite rimanere in piscina, allora vi consigliamo di leggere il nostro articolo 7 sport da fare in piscina (oltre al nuoto), dove troverete tante idee per tenervi in forma in acqua.

Riferimenti:

[1] https://www.fitp.it/Beach-tennis/Cosa-e-il-beach-tennis

[2] https://allforpadel.com/it/71-tennis-sulla-spiaggia?srsltid=AfmBOop-SROtetulK8PfawhMzP7RynT64Hr7xOns-YHxl1sE4BakwHx2

[3] https://www.olympics.com/it/sport/beach-volley/

[4] https://www.beachvolleytraining.it/blog/2025/04/08/il-beach-volley-fa-bene-benefici-fisici-e-mentali-di-uno-sport-completo/

[5] https://www.buddyfit.club/mybuddy-it/yoga-in-spiaggia-benefici-e-posizioni

[6] https://www.hinelson.com/blog/fare-sci-nautico-2019/

[7] https://blog.magellanostore.it/sup-significato-curiosita-e-storia-di-questo-sport-acquatico/

[8] https://www.nootica.it/webzine/definizione-stand-up-paddle-sup.html

[9] https://www.runnersworld.com/training/a20967432/running-on-the-beach-benefits/

[10] https://www.triathlete.com/training/5-benefits-beach-running/

[11] https://news.harvard.edu/gazette/story/2010/01/barefoot-running-easier-on-feet-than-running-shoes/

Avete voglia di sentirvi ispirati? Allora iscrivetevi al nostro SportsShoes Strava Run Club ed entrate a far parte della nostra community. Se desiderate ricevere altri consigli per diventare più forti, più felici e migliorare la vostra performance, consultate la nostra categoria Motivazione. Perché non è divertente stare fermi.


Benvenuto/a

Storie motivazionali reali, una spinta per i tuoi prossimi obiettivi

Leggi altro

Condividi

Articoli correlati

Vedi tutti

Iscriviti alla nostra newsletter

Ricevi le nostre offerte speciali e tutte le novità

Iscrivendosi si accettano i nostri Termini e Condizioni. È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Chatta con noi

WhatsApp

Gestisci impostazioni cookie

IT flag

Modifica

Informazioni sugli ordini

Copyright © 2024 B-Sporting limited | Tutti i diritti sono riservati.

VISA Debit
VISA
Sofort
MasterCard
Google Pay
American Express
Giro Pay
PayPal
Apple Pay
Klarna